La Vie En Blanc Atelier protagonista delle giornate di formazione della LUISS

L’Ateneo Capitolino ha organizzato un importante momento formativo presso la storica Maison di Alta Moda Sposa, per 27 studenti di Management dell’Università di Newcastle.

La Vie En Blanc Atelier

Per il secondo anno consecutivo La Vie En Blanc Atelier è stata protagonista di uno dei tre importanti Visit Company che, oltre alla Maison di abiti da sposa di Viale delle Milizie, hanno coinvolto gli studi di Cinecittà e la sede di Bulgari. Un emozionante momento formativo in cui Giorgia Albanese, titolare dell’Atelier, ha trasmesso ai giovani talenti britannici tutta la sua esperienza creativa ed imprenditoriale, insieme alla madre, Daniela Di Francesco, stilista ed innovatrice nella creazione di tessuti. Giorgia e Daniela sono le ultime due brillanti rappresentati delle quattro generazioni di donne nella moda che hanno creato, con il loro lavoro e la loro creatività, l’autentica eccellenza de La Vie En Blanc Atelier, che affonda solide radici nella tradizione sartoriale.

Giorgia Albanese, titolare La Vie En Blanc Atelier, durante la spiegazione agli studenti
Giorgia Albanese, titolare La Vie En Blanc Atelier, durante la spiegazione agli studenti

La Luiss, Università Romana sempre attenta alla valorizzazione delle eccellenze italiane, attraverso questa collaborazione nata nel 2018, ha voluto evidenziare agli studenti di Newcastle le peculiari caratteristiche di creatività ed artigianalità dell’Atelier di Viale delle Milizie, autentico punto di riferimento per le spose più eleganti ed esigenti della Capitale, riuscendo a trasmettere loro i valori della passione e della creatività  capaci di perpetuare la sapiente tradizione artigianale, tramandata da generazioni attraverso lo spirito attuale e moderno con cui Giorgia e Daniela hanno accompagnato gli studenti in un percorso verso l’eccellenza, partendo dalla descrizione di un abito sartoriale made in Italy, mettendo in evidenza le grandi competenze che ne consentono la realizzazione. Gli sguardi degli studenti sono stati rapiti dalla grande sapienza artigiana delle sarte della Maison che hanno fatto indossare diversi abiti ad una splendida modella, fornendo un’interessante dimostrazione pratica del lavoro che rende perfetto l’abito sartoriale, plasmandolo sulle misure e sulle forme di ogni singola sposa.

Giorgia Albanese, titolare La Vie En Blanc Atelier, durante la spiegazione agli studenti
Giorgia Albanese, titolare La Vie En Blanc Atelier, durante la spiegazione agli studenti

Un momento di grande coinvolgimento che ha arricchito i contenuti, ponendo in evidenza l’importanza della mano d’opera specializzata, la continua ricerca di nuovi materiali, le tradizioni culturali e le radici familiari che, da sempre, orientano la scelta e l’uso dei diversi tessuti, dei filati e degli accessori che producono questi autentici capolavori della moda sartoriale italiana, richiesti dalle donne più eleganti, che scelgono i preziosi abiti su misura firmati La Vie En Blanc Atelier per i cocktail, le cerimonie ed i matrimoni più esclusivi, in ogni angolo del Mondo.

La Vie En Blanc Atelier
La Vie En Blanc Atelier

Grande attenzione, nel corso dell’incontro, è stata posta anche all’aspetto imprenditoriale, attraverso l’esposizione agli studenti dell’importanza di un’attenta analisi dei mercati e delle tendenze degli stessi, al fine di ottimizzare i processi della produzione e della diffusione del prodotto nel mondo.

 “Ringraziamo di cuore per questa opportunità la dottoressa Mariangela Barbuzzi, Executive Education Open della LUISS BUSINESS SCHOOL e Maria Luisa D’Orazi.

La Vie En Blanc Atelier

 Siamo state davvero felici – afferma Giorgia Albanese – di incontrare questi giovani talenti, desiderosi di apprendere le dinamiche che portano alla realizzazione degli abiti della nostra Maison. Si sono approcciati con grande serietà e con quella viva curiosità che ha fatto crescere in noi l’entusiasmo di esporre ogni passaggio del nostro lavoro, rinnovando l’onore ed il piacere di proseguire questa gratificante collaborazione partita, con soddisfazione, lo scorso anno. Davvero emozionante illustrare a tanti giovani studenti, i processi produttivi della nostra storica Maison in un percorso narrativo che parte dall’uso di antichi telai per la produzione dei tessuti ed arriva alla modernità del design che trasferisce al computer l’idea del primo bozzetto realizzato a matita, fino alla realizzazione sartoriale dell’abito su misura.

Quello di cui andiamo fieri – prosegue Giorgia – è aver saputo mantenere l’equilibrio tra elementi apparentemente in antitesi come la tradizione e la modernità, realizzando un mix di creatività e sartorialità, elementi che costituiscono la cifra distintiva della nostra Azienda. Ci avvaliamo di uno staff di maestranze artigiane altamente specializzate e di professionisti interni ed esterni che ci consentono una gestione aziendale di altissimo profilo. Solo operando in questo modo e senza trascurare nessun passaggio della filiera produttiva possiamo proporre l’eleganza dei nostri abiti sui mercati più prestigiosi del mondo, dove le nostre creazioni, vengono accolte ed ammirate come vere icone del Made in Italy più autentico ed esclusivo”.

La Vie En Blanc Atelier

Excelsum Publisher Press Office – maxpiccinno@maxpiccinno.com

Prosegue la prestigiosa collaborazione tra LUISS e La Vie En Blanc Atelier

Mercoledì 17 luglio alle 14,30 importante appuntamento presso la storica Maison Capitolina di Alta Moda Sposa, che ospiterà un incontro di formazione per gli studenti del Prestigioso Ateneo.

Giorgia Albanese

La Luiss, Università Romana sempre attenta alla valorizzazione delle eccellenze italiane, ha scelto ancora una volta La Vie En Blanc Atelier per uno dei tre momenti formativi del Learning Tour che vedrà impegnati 27 studenti di Management dell’Università di Newcastle in 3 Visit Company che coinvolgeranno gli studi di Cinecittà, la sede di Bulgari e l’Atelier di Viale della Milizie per un emozionante momento formativo capace di far vivere l’esperienza creativa ed imprenditoriale della Maison di abiti da sposa brillantemente condotta da Giorgia Albanese, che terrà la lezione con il supporto dalla madre, Daniela Di Francesco, stilista ed innovatrice nella creazione di tessuti. Un Atelier sartoriale che affonda le proprie solide radici nella tradizione di quattro generazioni di donne nel modo della moda, autentica eccellenza creativa Nazionale e Capitolina.

La Vie En Blanc Atelier

Questa collaborazione con l’Ateneo di Viale Pola, nata nel 2018, ha fatto emergere le peculiari caratteristiche di creatività ed artigianalità dell’Atelier di Viale delle Milizie, autentico punto di riferimento per la moda sposa di Roma Nord, riuscendo a trasmettere agli studenti il valore della passione, forza propulsiva capace di perpetuare una sapiente tradizione artigianale, tramandata da generazioni. Attraverso uno spirito creativo attuale e moderno, Giorgia e Daniela accompagneranno gli studenti in un percorso verso l’eccellenza, partendo dalla descrizione di un abito sartoriale made in Italy, mettendo in evidenza le grandi competenze che ne consentono la realizzazione, tramite una dimostrazione pratica dell’apporto della sartoria, in cui sottolineeranno la continua ricerca di nuovi materiali, le tradizioni culturali e le radici familiari che orientano la scelta e l’uso dei diversi tessuti e dei filati, per finire con un’analisi dei mercati, attraverso il racconto e la trasmissione dell’esperienza maturata e delle tendenze dal punto di vista della produzione e della diffusione del prodotto nel mondo.

La Vie En Blanc Atelier

 

Dall’idea, al bozzetto, al design, al modello su carta, fino all’assemblaggio artigianale dei vari elementi realizzati, raggiungendo mirabilmente il risultato finale con le operazioni di finissaggio e personalizzazione. Così nascono i capolavori sartoriali richiesti dalle donne più eleganti provenienti da tutto il mondo, che scelgono i preziosi abiti su misura firmati La Vie En Blanc Atelier per i cocktail, le cerimonie ed i matrimoni più esclusivi.

“Sono davvero onorata di poter proseguire la collaborazione con la Luiss, che ha dato enormi reciproche soddisfazioni già lo scorso anno. Un’esperienza che mi ha messo in contatto con l’entusiasmo e con il desiderio di apprendere di tanti giovanissimi talenti stranieri – afferma Giorgia Albanese – ed è veramente emozionante illustrare loro i processi produttivi della nostra storica Maison che partono dall’uso di antichi telai per la produzione dei tessuti e arrivano alla modernità del design che trasferisce al computer l’idea del primo bozzetto realizzato a matita. Un proficuo mix di tradizione e modernità, di creatività e sartorialità, elementi che costituiscono la cifra distintiva della nostra Azienda che beneficia di uno staff di maestranze specializzate e di una gestione manageriale di prim’ordine che ci consentono di proporre l’eleganza dei nostri abiti sui mercati più prestigiosi del mondo, dove le creazioni del made in Italy vengono accolte ed ammirate come autentici capolavori d’Arte”.

Excelsum Publisher Press Office – maxpiccinno@maxpiccinno.com