“La Novella” nell’ambito delle locande e stazioni postali tra Toscana e Lazio lungo «la strada più bella del mondo»
Conferenza di Renzo Chiovelli
Introduce Maria Beatrice Baldini Romani
La Novella (San Casciano dei Bagni) 2 giugno 2023
Si svolgerà nell’incantevole “BorgoLa Novella” una conferenza che intende rilanciare il ruolo svolto nel corso dei secoli dalle locande e taverne, spesso collegate alle stazioni postali del cambio dei cavalli, che erano disseminate nelle campagne e nei piccoli centri che erano attraversati dalla Via Francigena al confine tra la Toscana e il Lazio.
Dopo i saluti di Agnese Carletti, Sindaca di San Casciano dei Bagni, la conferenza, introdotta da Maria Beatrice Baldini Romani, proprietaria della Novella ed esperta organizzatrice di eventi, sarà tenuta dall’architetto Renzo Chiovelli che esporrà al pubblico in sala, il centrale ruolo del borgo La Novella nell’ambito della storia del territorio senese.
Una messe di documenti archivistici originali ed inediti permette di ricostruire la storia postale e dell’ospitalità lungo quel tratto della Strada Francigena o Romana che si trova a cavallo del confine fra lo Stato pontificio e la Repubblica di Siena e poi il Granducato di Toscana. Storia delle architetture dei luoghi di accoglienza e dei percorsi postali, dei mezzi di comunicazione e dell’organizzazione amministrativa su questo storico confine, a Torricella sul lato toscano e a Ponte Centeno ed Acquapendente su quello pontificio, s’intrecciano a partire da quando iniziò a svilupparsi un nuovo sistema postale basato su una maggiore velocità, fino ad arrivare a quando l’uso di più moderne tecnologie di trasporto, come il treno, resero ormai obsoleto lo storico percorso postale dei corrieri reali, dei postiglioni, vetturini e procacci diretti da Firenze verso Roma e viceversa, per diramarsi in tutta Europa.
Il transito di una strada di portata internazionale, quale era la Francigena, definita dai viaggiatori «la strada più importante del mondo» e, in seguito, «la strada più bella del mondo», rappresentava per tutte le località che attraversava un valore economico d’eccezione, tanto che con l’istituzione di locande ed ospizi, molta gente iniziò a vivere solamente di questo. Così, fin da quando la Repubblica di Siena decise nel 1442, per motivi politici, di modificare il tracciato della Francigena, deviandolo dalla Val di Paglia per farlo passare per Radicofani, che era appena passata sotto la sua giurisdizione, la storia della Novella cambiò radicalmente.
Ormai tutti i viaggiatori che dal resto d’Europa si recavano a Roma dovevano passare per La Novella. Nomi illustri come Angelo Poliziano, Baldassarre Castiglione, che racconta di una burla perpetrata proprio in una locanda presso La Novella, Benvenuto Cellini, Michel de Montaigne, e più tardi Petr Andreevich Tolstoj, inviato dallo zar Pietro il Grande, il filosofo Charles Louis de Montesquieu, Thomas Gray in compagnia di Horace Walpole, Johann Caspar von Goethe padre del grande poeta tedesco Johann Wolfgag, il pittore rococò Jean Honoré Fragonard, Vittorio Alfieri, Giacomo Casanova, il marchese De Sade, lo scrittore William Beckford, Charles Dickens e mille altri dovettero transitare o sostare per La Novella. In particolare, il celebre scultore Antonio Canova, nel 1779 recandosi per la prima a Roma, annota nei suoi Quaderni di viaggio la sosta e il pranzo a «l’osteria detta la Novella», dopo esservi disceso a piedi dall’altura di Radicofani.
La conferenza ripercorrerà le tappe di questi viaggiatori nel corso dei secoli, con particolare riguardo ai servigi che osterie e locande, come quella della Novella, potevano prestare loro per alleviare gli scomodi dei lunghi viaggi che venivano intrapresi per recarsi verso la Città Eterna.
Calde atmosfere prenatalizie all’Hotel TH Roma – Carpegna Palace Domus Marie, elegante struttura della Capitale che ha fatto da teatro al grande successo dell’evento benefico “Gala Night”, organizzato da Roberta Torresan a chiusura dell’edizione speciale del suo Meet Up, l’importante manifestazione di due giorni dedicata al mondo del wedding.
Roberta Torresn
Elegante, scintillante, coinvolgente. Il ricordo di questa splendida serata rimarrà vivo nella mente dei numerosi ospiti che hanno raccolto l’invito alla solidarietà di Roberta Torresan, a conclusione e suggello di un evento formativo dedicato alla community online di Wedding Planners Pro, la prima Wedding Business School in Italia, fondata e diretta da Roberta Torresan, che si distingue nel panorama formativo italiano, proprio per l’approccio imprenditoriale che la wedding planner ed esperta di comunicazione riesce a conferire ai suoi programmi di formazione.
Roberta Torresan
Stimata ed amata trasversalmente da tutto il mondo del wedding, per la sua professionalità, ma anche per la continua attenzione ai più deboli, Roberta Torresan è stata circondata in questa serata dall’affetto dei più importanti esponenti del mondo del wedding.
Roberta Torresan
Colleghi e amici che hanno cantato e ballato con lei sui coinvolgenti ritmi musicali della Band di Benny Fadlun, al termine dell’elegante cena placée, seguita dall’asta benefica che ha visto aggiudicare prestigiosi smartphone a diversi fortunati ospiti, consentendo l’importante raccolta fondi in favore di Genitin Onlus, associazione dei genitori per la terapia intensiva neonatale del Policlinico Gemelli presieduta da Giovanna Astorino nata con l’intento di tutelare e proteggere la vita e la salute delle vite più fragili, quelle dei neonati prematuri, venuti alla luce prima che sia compiuto integralmente il normale periodo di gestazione.
Roberta Torresan
Il sostegno continuo della Genitin Onlus e la vicinanza a questi bimbi e ai loro genitori, si concretizzano in diverse lodevoli iniziative, tra cui quella del Banco del Latte che – come spiega il professor Giovanni Vento, Direttore della UOC di Neonatologia, del Gemelli – consente di raccogliere il latte donato dalle madri in una speciale ‘banca’, per essere poi somministrato ai bimbi di altre mamme meno fortunate.
Roberta Torresan
Nel corso della coinvolgente serata si è tenuta anche la premiazione dei vincitori dei primi Annual Achievements, un riconoscimento per chi è stato il miglio interprete nella crescita dell’autorevolezza e della considerazione delle professioni del wedding all’interno del gruppo di Wedding Planner Pro, istituzione che coinvolge ed appassiona una community on line con 4.500 iscritti su Facebook.
Roberta Torresan
“ Sono felicissima del successo di questa serata – afferma Roberta Torresan nel corso delle interviste alla fine dell’evento – sono orgogliosa anche degli obiettivi benefici raggiunti e di come, con questa nuova edizione del Meet Up, ho potuto dato continuità e coerenza al mio progetto formativo, incentrato su una visione professionale e, soprattutto, imprenditoriale per coloro i quali approcciano al coinvolgente mondo del wedding, mettendoli immediatamente al centro della scena, rendendoli protagonisti di prestigiose opportunità di contatto con gli imprenditori più affermati, creando imperdibili occasioni e di crescita professionale e imprenditoriale, stimolati dall’esperienza di chi ha già raggiunto il successo in questa entusiasmante ed impegnativa professione”.
L’appuntamento in programma il 21 novembre 2021 dalle ore 15 alle ore 23 nella location da sempre di riferimento per matrimoni unici e speciali, è aperto a tutte le coppie, previo accredito a info@casinavaladier.it. Quest’anno, per la nuova edizione dell’evento, si potrà vivere un viaggio multisensoriale nell’incantevole e romantico giardino di Hortus, trasformato per l’occasione in uno scenario da sogno a tema “fairy tale”. Tra suggestioni fatate e sorprese ricche di fascino, ci si immergerà nella magia di un microcosmo pensato per inscenare un matrimonio indimenticabile, all’altezza di uno dei giorni più importanti della propria vita. Alle ore 16:30, spazio infine a un talk per svelare tendenze e curiosità sul mondo del wedding, con la parola agli esperti wedding planner, florist e stylist di Casina Valadier.
Ritorna l’Open Day di Casina Valadier dedicato al wedding, per rendere speciale uno dei giorni più importanti della vita di una coppia. L’appuntamento è a Casina Valadier domenica 21 novembre dalle ore 15 alle ore 23. Ad attendere i visitatori, ci sarà un vero e proprio “Secret Garden”, tema scelto per la nuova edizione dalla location che si riconferma indirizzo di riferimento per rendere la giornata degli sposi indimenticabile e ad alta concentrazione di sogni realizzati. L’evento a Casina nasce proprio come anteprima di tutto questo, promettendo ai visitatori un’esperienza unica, immersiva e magica, come in una favola. Per servirla, ecco allora ricreato uno scenario incantato che strizza l’occhio al mondo delle favole e che prende vita negli spazi “open air” di Hortus, il romantico giardino fulcro del nuovo corso green di Casina, ospitato nel raffinato palazzo di Villa Borghese con vista su Roma. L’experience ideata per far conoscere in ogni minimo dettaglio l’esclusività del posto e del format creativo dedicato al wedding a Casina Valadier, prende forma come uno scenografico spettacolo ricco di sensazionali sorprese, tra Risvegli della Bella Addormentata (che in realtà è una performance con sfilata di moda) e Alice nel paese delle meraviglie che beve il tè. Basterà varcare la soglia di Casina Valadier per ritrovarsi protagonisti di un racconto fiabesco. Una magia offerta attraverso un coreografico uso di fiori, colori e luci. A queste ultime si è infatti data molta importanza nella costruzione delle atmosfere inserendo, tra le new entry dello staff della struttura, la figura professionale del Light Designer che, insieme al fotografo, darà il benvenuto nel Giardino Tramonto.
Un’atmosfera resa ancor più romantica dalla presenza di un Carosello, delizioso invito per lo scatto di un selfie. La passeggiata nei luoghi incantati del Secret Garden passa per il Viale Medici, dove delizie dolci preparate al momento, crepes, mele caramellate e bombe fritte condurranno alla scoperta delle meraviglie ideate dalla Cake Designer di Casina Valadier che interpretando i desideri dei futuri sposi realizzerà, come un abito fatto su misura, la perfetta torta nuziale. Fragranze inebrianti si diffonderanno nell’aria attraverso le acque aromatizzate offerte in degustazione ai visitatori così da accompagnarli nel percorso gastronomico della struttura. Nello scrupoloso rispetto di tutte le normative anti covid lo staff della cucina di Casina Valadier, sotto la sapiente guida del resident Chef Massimo d’Innocenti, accompagnerà con i suoi piatti rigorosamente espressi i visitatori, che avranno in tal modo la possibilità di sperimentare un altro fiore all’occhiello di questa realtà.
Una cucina di territorio, stagionale, fresca e di tradizione legata alla sostenibilità, alla ricerca e valorizzazione dei piccoli produttori e alla filiera corta. Il trait d’union tra la filosofia green che caratterizza tutte le attività che si svolgono in questo luogo meraviglioso e il giorno destinato a lasciare un ricordo indelebile nei protagonisti e negli invitati. Sfilate di moda e modelle metteranno in scena uno spettacolo che rompe gli schemi delle tradizionali presentazioni. Modelle come installazioni artistiche che con lente movenze animeranno la fiabesca coreografia avvolgendo i futuri sposi. Tutti le figure destinate alla costruzione di una perfetta celebrazione troveranno espressione in questo percorso. All’interno del palazzetto, nella bouvette del Chill Bar, dedicato ai cocktail, sarà possibile confrontarsi con il resident Chef Massimo d’Innocenti apprezzando l’arte dei bar tender che comporranno sorprendenti drink grazie a una indiscussa tecnica e grandi materie prime. Accompagnati dalle note di un trio di archi si apriranno altri capitoli di questo racconto fiabesco.
Ogni piano e ogni sala saranno allestiti per offrire la visione di armonica eleganza e unicità che solo questa struttura e il suo staff possono garantire. A ogni fornitore sarà dedicato un angolo per accogliere le coppie al fine di poterne interpretare i sogni. Il Salone degli Specchi, unitamente alle diverse proposte di tableau de mariage offrirà la consulenza del fiorista; nella Sala Romana cullati dalla musica di un melodioso pianoforte sarà organizzata una degustazione di vini mentre il Piano Executive ospiterà le consulenze per gli spettacoli pirotecnici, i musicisti e il tipografo.
La regia è curata dalla meticolosa e attenta Wedding planner di casa, Sakira Giovannini, che spiega: “È una giornata dedicata a tutti gli sposi del prossimo anno, pensata con l’unico obiettivo di riuscire a trasmettere il più possibile emozioni indimenticabili, facendo vivere ai visitatori un vero e proprio spettacolo. Casina Valadier è diversa dalle altre location di Roma, così come il nostro Open Day. L’idea nasce dal voler riprodurre un mondo incantato, perché siamo tutti un po’ affascinati dalle fiabe e dalla loro magia. Per questo il tema dell’edizione 2021 è “Secret Garden”, un Giardino Segreto dove tutti i sogni diventano realtà”, conclude Sakira. Al suo fianco domenica 21 novembre ci sarà tutto il team di Casina, da chi si occupa degli abiti degli sposi a chi realizza inviti e allestimenti floreali, fino a chi pensa al menu, con le immancabili wedding cakes. I visitatori avranno quindi l’occasione di confrontarsi con ognuno di loro e soddisfare ogni curiosità. Nel corso del pomeriggio, è previsto anche un talk aperto a tutti sui trend del mondo degli sposi (in programma alle ore 16:30). L’incontro proporrà una fotografia realistica del mercato e del trend italiano.
Un’occasione per riflettere su diversi temi e raccontare l’importante lavoro della sensibilizzazione al green che viene svolto dalla Wedding planner di Casina Valadier, maestra nel realizzare matrimoni da favola senza sprechi e con un occhio attento al riciclo (magari riusando gli addobbi floreali in chiesa per aperitivo o confettata). Il secondo speech sarà incentrato sulle tendenze che riguardano i bouquet, materia a Casina Valadier di Giampaolo Campisi, Florist designer. La parte “Flowers”, del resto, è un argomento fondamentale: tutte le spose puntano sui fiori e le luci, e per quanto siamo in un’era che vira al “green”, resta il desiderio di un bel bouquet florido, con un grande ritorno dal passato: il mazzo di fiori a cascata. Il terzo intervento sarà invece sul mondo degli abiti da sposa. La parola passa quindi alla stylistLucia Celli, ambasciatrice della sartorialità con “Celli Spose dal 1927”. In particolare, si racconterà del grande ritorno del mood romantico, con abiti “effetto wow” come nuvole di taffetà, organza e seta, per sentirsi una vera principessa di una favola moderna: con l’età delle spose che si è abbassata, si torna all’abito da principessa, spesso in salsa pop, essendo ispirato alle icone dello streaming protagoniste delle serie tv. Ma si spiegherà anche la tendenza sul cambio dell’abito: per tirare fino a tardi ci si preferisce con una mise glamour, glitter e sexy, ma mai in paillettes. Spazio infine anche a un trend che arriva da oltreoceano e che Sakira, in qualità di wedding planner sempre attenta alle esigenze del cliente, sta monitorando, per proporlo magari in futuro: è il servizio di wedding coach, ideato proprio per supportare le spose durante un periodo delicato, come quello della preparazione del matrimonio, dove spesso lo stress prende sempre il sopravvento sul resto. Spiega Sakira: “Il mio intento sarebbe quello di organizzare degli appuntamenti con le mie spose fino al giorno del matrimonio. Nelle varie giornate dedicate, con piccoli gruppi da 4 spose alla volta, alternerei attività rilassanti come lo yoga (per depurarsi e rilassarsi), lezioni di etiquette, per rispolverare le regole dello stare in società, e perché no, una corsetta nel parco (per tenersi in forma). Mi piacerebbe inserire anche la figura della wedding coach, per dare sostegno e respingere lo stress, lasciando lo spazio ai sogni”!
SAKIRA GIOVANNINI
La wedding planner Sakira Giovannini approda a questo mondo dopo un percorso professionale molto specializzato. Laureata in scenografie e interior designer a soli 21 anni, inizia molto presto a lavorare. Dopo aver frequentato un master presso l’Accademia degli Eventi scopre l’universo che gravita intorno al momento più importante della vita di ogni coppia, il matrimonio. La dura gavetta maturata accanto a un prezioso mentore ha portato Sakira ad aprire una propria agenzia e a ricoprire il ruolo di wedding manager e wedding planner a Casina Valadier oramai da cinque anni. Animata da una costante desiderio di approfondire ogni elemento di questo lavoro ha arricchito il suo bagaglio frequentando corsi di florist design. Gli anni trascorsi vivendo in Canada le hanno invece conferito quella apertura mentale e quel respiro ampio necessari nel riuscire a interpretare anche i desideri e i sogni di una clientela straniera
CASINA VALADIER CELEBRA I FUTURI SPOSI E PRESENTA “AUTUMN FESTIVAL”, WEDDING DAY IMMERSIVO CHE DIVENTA VERA E PROPRIA KERMESSE LUNGA UN GIORNO!
Casina Valadier
Domenica 4 ottobre 2020 tutti i futuri sposi sono invitati a essere protagonisti di una giornata interamente dedicata al “grande giorno”: sfilate di abiti da sposa e sposo, show cooking, work shop con flower design e tantissimi incontri (con fotografi, videomaker, pirotecnici e molti altri) finalizzati a progettare il momento del sì, reso ancora più prezioso dalla direzione e dal coordinamento della wedding planner Sakira Giovannini.
Casina Valadier
Star, insieme agli sposi, sarà Casina Valadier, struttura storica, unica al mondo, che da oltre 130 anni è luogo iconico a Roma ove celebrare il proprio matrimonio. L’appuntamento, totalmente gratuito e solo su invito, sarà un’affascinante avventura di scoperta per rendere reale il proprio sogno romantico a occhi aperti!
Dopo l’ultimo Wedding Open Day andato in scena lo scorso gennaio, torna a Casina Valadier l’appuntamento imperdibile dedicato ai futuri sposi: domenica 4 ottobre nell’elegante location all’interno di Villa Borghese i fortunati ospiti respireranno un clima magico immedesimandosi in quello che sarà il giorno più importante della loro vita, il giorno del sì!
Si terrà, infatti, l’Autumn Festival, coinvolgente kermesse lunga un’intera giornata in cui scoprire tutti gli elementi che concorrono a far vivere un matrimonio da favola! Casina Valadier aprirà le sue porte e celebrerà una vera e propria festa in cui gli ospiti potranno sentire sulla propria pelle le emozioni e le sensazioni di uno sposalizio, vissuto nella location iconica per eccellenza.
Casina Valadier
Infatti, sposarsi a Casina Valadier è da sempre simbolo di eleganza e di esclusività, un prezioso gioiello di architettura neoclassica costruito a inizio ‘800 da Giuseppe Valadier e situato sul punto più alto del Pincio, luogo indimenticabile, entrato tra i simboli della città eterna. L’eleganza della sua struttura immersa nel verde del grande parco cittadino di Roma e il panorama mozzafiato, si fondono armonicamente con l’eccellente proposta enogastronomica.
Casina Valadier
Vivendo appieno l’ottobrata romana, l’appuntamento (totalmente gratuito e solo su invito previa registrazione sul sito) è alle ore 11.30 e proseguirà fino alle ore 20. Gli ospiti avranno la possibilità di conoscere il professionale e qualificato staff al completo e richiedere in loco una consulenza personalizzata con Sakira Giovannini, preziosa wedding planner di Casina Valadier, per organizzare il matrimonio dei sogni. Inoltre, a coloro che parteciperanno all’evento saranno riservati pacchetti dedicati ed esclusive agevolazioni.
Casina Valadier
Fil rouge dell’open day di questa stagione saranno i colori!
In anteprima saranno mostrati i trend (dell’anno che verrà) per le nuance da scegliere per creare differenti atmosfere in ogni piano di Casina Valadier: ogni allestimento sarà unico e originale e racconterà le possibili suggestioni intorno alle quali progettare un evento emozionale indimenticabile.
Casina Valadier
Fiori, musica, allestimenti e colori caratterizzeranno i vari ambienti, a partire dai giardini che ospiteranno lo street food gourmet con annessi show cooking: il Viale Aurora sarà ricoperto da un effetto “cielo stellato” in un mood Etno Chic, mentre lungo Viale Medici avrà luogo una sfilata di abiti da sposa sulle note del jazz. Qui la prima palette di colori sarà At the Festival, modulata sui colori Pantone 2021 (rose tan, fied brick, classic blue, sandstone).
Ogni livello del palazzetto splenderà di luce propria: così sul Piano Terrazze, abbinato alla palette Chilliest Sunrise (amber glow, green sheen, almond oil, peach), sarà ricreato uno stile Boho-Glam con confettata scenografica e cerimonia simbolica presso la Terrazza Belvedere.
Casina Valadier
Salendo al Salone degli Specchi la terza palette in armonia con l’ambiente porterà il nome di Anemone Bouquet (military olive, almond oil sheet, blue depths, gold) dando mostra della creatività in tavola e assecondando lo stile Luxurious, elegante nei dettagli ed estremamente raffinato, con la postazione del flower designer e del duo di arpe.
Al Piano Executive con la quarta palette Incredible Dreams (green sheen, rose tan, ultra marine green) sarà rappresentato uno stile Moderno e giovanile che, mettendo da parte la formalità delle cerimonie, si attualizza in un clima più contemporaneo con una postazione dj.
Quest’area sarà anche il luogo d’incontro con fotografo, video maker e tipografo oltre a diventare una postazione privilegiata da cui assistere ai giochi pirotecnici. Nella Sala Romana ci sarà un ritorno al bon ton con l’effetto Classique (classic blue, sandstone, samba), dove degustare vini e bollicine facendosi rapire dalle note romantiche del sax. Proprio su questo piano saranno presentati due originali servizi promossi dalla struttura: le lezioni di ballo e di yoga per le coppie.
Grazie al fascino e alla bellezza dei suoi spazi, Casina Valadier risponde a qualsiasi desiderio per far vivere un perfetto e magico giorno agli sposi e ai loro ospiti, accompagnandoli verso il giorno del sì e costruendo un percorso sartoriale curato nei minimi dettagli. A conclusione di questa giornata emozionale, a ogni coppia sarà destinato un omaggio per conservarne un ricordo indelebile!
Per un matrimonio veramente perfetto basterà solo un vostro sì!
Un emozionante evento, ideato e realizzato da Daniela Corti, in collaborazione con Silvia Jacopini, ha esaltato le suggestioni di un San Valentino reso indimenticabile dall’elegante struttura della Tuscia.
Daniela Corti – Ph. Melissa Fusari
Musica, spettacolo, calda accoglienza, romantiche atmosfere e tanto divertimento per gli ospiti dell’evento “IN LOVE“, il gala party di The Italian Wedding Stars, premio alle eccellenze del wedding organizzato da Daniela Corti, che ha celebrato il giorno dell’amore per eccellenza negli eleganti spazi del Relais Villa Lina a Ronciglione (VT) luogo ideale per vivere un momento così ricco di vibrazioni positive.
Daniela Corti, e Silvia Jacopini brillanti wedding & event planner, hanno realizzato un evento che ha esaltato l’ospitalità e l’arte di ricevere, mandando in scena un elegantissimo galà dinner che ha presentato emozionanti momenti di pura piacevolezza con le prelibatezze di uno straordinario menù proposto dal Catering Andrea Raffaldoni, accompagnato dagli ottimi vini della casa vinicola Sensi Trappolini, concluso da golosità straordinarie, come le torte di Katia Malizia o le praline di Chocolate Collefiorito, esaltate dai prestigiosi spumanti della Tenuta Sant’Isidoro, in un luogo incantato ed evocativo, con le sue atmosfere sospese tra la fiaba e la realtà, esaltate da allestimenti floreali di grande effetto realizzati da Ilaria Fiorista.
The Italian Wedding Stars – In Love – Ph. Melissa Fusari
The Italian Wedding Stars – In Love – Ph. Melissa Fusari
Le coinvolgenti armonie musicali di Alterego Show Music, le spettacolari esibizioni di Eleonora De Grandis Emoziony ed i coinvolgenti fuochi d’artificio di Pyrogandalf, hanno piacevolmente scandito gli attimi di una serata estremamente romantica, che ha avuto il merito di far scoprire agli ospiti ed alla stampa, una struttura meravigliosa, custodita amabilmente dall’elegantissima padrona di casa, Paola Igliori artista che affonda solide radici familiari nello splendido territorio ricco di storia, arte e cultura. La Tuscia sta sempre più affermando una crescente attitudine nel destination wedding, potendo coinvolgere gli ospiti stranieri con una serie di attrattive culturali, storiche ed artistiche capaci di arricchire e rendere unici prestigiosi e selezionati matrimoni internazionali.
The Italian Wedding Stars – In Love – Ph. Melissa Fusari
Daniela Corti, vestita per l’occasione dalla stilista Paola Cipriani, insieme a Silvia Jacopini hanno dato un’ulteriore prova del loro talento nell’organizzazione di eventi straordinari e matrimoni da sogno ispirate dalla bellezza dei luoghi che hanno incantato i numerosi ospiti tra i quali spiccava la prestigiosa presenza del Prof. Cav. Francesco Raponi, Fondatore e Presidente della Fondazione Scientifica, Culturale ed Ecclesiastica “Francesco Raponi Onlus” che ha lo scopo di promuovere e sostenere la ricerca, lo studio e la pratica dell’Ossigeno-Ozono Terapia e delle altre scienze.
The Italian Wedding Stars – In Love – Ph. Melissa Fusari
The Italian Wedding Stars – In Love – Ph. Melissa Fusari
Gli evocativi scatti fotografici realizzati da Melissa Fusari restituiscono intatta l’atmosfera della serata e degli eleganti spazi d’epoca di Casa Vostra, la struttura del Relais che ha ospitato il Galà Dinner. Un’elegante casa Ottocentesca che si apre verso gli ampi giardini all’italiana, in un percorso costellato dalla scoperta della piscina, delle tante fontane, delle meraviglie botaniche e dei punti bio-energetici. Uno straordinario parco tanto caro a Paola e che Daniela e Silvia hanno amato dal primo sguardo. Si ringrazia per la cortese collaborazione il Ristorante La Corte dei Prefetti di Vico.
The Italian Wedding Stars – In Love – Ph. Melissa Fusari
La prestigiosa Azienda Capitolina e la nota Flower Designer svelano al pubblico ed alla stampa le novità della prossima stagione wedding con lo straordinario evento Design Experience – Wedding Trends 2020.
Le Bonheur
La stagione duemilaventi del wedding si preannuncia davvero entusiasmante. Le attese sono altissime in un settore in continua evoluzione nel quale l’innovazione sta assumendo un valore fondamentale. Innovare realmente significa investire, ricercare, sperimentare e presentare soluzioni che solo poche grandi aziende, guidate da lungimiranti professionisti, riescono a proporre.
Le Bonheur
Una platea di futuri sposi che si preannuncia in sensibile aumento, generando un mercato potenziale in cui emergere è sempre più difficile e, solo differenziando ed innovando realmente, si può fare tendenza, esprimendo quella cifra stilistica superiore capace di fare la differenza. Le BonheurEvent Design, storica realtà Capitolina, magistralmente condotta da Alessandra e Paola Cacciani, è da anni al vertice del settore e, in questa occasione speciale, ospita la prestigiosa Masterclass “Flower Set & Jewel Table” condotta dall’importante Flower Designer Alice Bonifazi.
Le Bonheur
Un successo affermato e consolidato di anno in anno grazie al lavoro, all’impegno e alla professionalità di uno staff di provata esperienza. Ma la grandezza di un’azienda di successo si manifesta nella capacità di ricominciare ogni anno con lo stesso entusiasmo, di rimettersi in gioco senza adagiarsi sugli allori dei successi ottenuti.
Le Bonheur
Ogni anno l’inizio della stagione è un momento topico, un passaggio chiave che svelerà i plus di ogni azienda facendo emergere le realtà che hanno saputo investire adeguatamente, viaggiando e ricercando quelle novità che, alla fine di un lungo percorso di lavoro, si trasformano nelle nuove tendenze. “Questo momento è, per noi, l’equivalente della sfilata di presentazione della nuova collezione per uno stilista di moda – afferma Paola Cacciani – Il frutto di tanto lavoro viene svelato in un emozionante scenografia in cui mostriamo, forti della nostra esperienza, le novità che faranno tendenza ed illumineranno la scena del wedding in questa stagione, grazie anche al supporto di preziosissimi partners”.
Le Bonheur
Il wedding nazionale ha, infatti, aperto da tempo le porte all’accoglienza di matrimoni internazionali e questo ha alzato ulteriormente l’asticella del livello dei servizi richiesti, in un panorama di competitors in cui spiccano eccellenze assolute come Le Bonheur.
Le Bonheur
Per questo l’azienda capitolina, leader nell’organizzazione di eventi, propone una serie di novità assolute, frutto di un lavoro corale in cui la passione e la professionalità dall’azienda, esprime il massimo grazie al supporto di prestigiosissime collaborazioni. Un connubio straordinario di eccellenze italiane e francesi rappresentato da Fulltime Events, che proporrà le sue innovative mise en place, arricchite dagli straordinari elementi artigianali di Ceramiche Virginia, dai preziosi tessuti di Le Jacquard Francais e dagli eleganti complementi d’arredo di Ele Light.
Le Bonheur
Al termine della Masterclass tenuta da Alice Bonifazi, avrà luogo l’elegante cocktail di presentazione alla stampa ed al pubblico, nel corso del quale si potranno degustare le raffinate prelibatezze realizzate da Natalizi Catering, i creativi drink proposti da FBS Barcatering, concludendo la serata con una degustazione dei preziosi infusi di Dammann, con il gradevole sottofondo musicale proposto da Giulio Picardo di Pic Solution, in un tripudio di scatti fotografici curati dal noto wedding photographer, Matteo Genovese.
Le Bonheur
Un mondo, quello del wedding, che può apparire esclusivamente frivolo e vezzoso ma che evidenzia, al cospetto di grandi aziende come Le Bonheur, l’importanza di un progetto imprenditoriale, di solide professionalità e straordinarie competenze. Elementi forse poco visibili, sovrastati agli occhi di molti dall’apparenza, ma indispensabili nella struttura di un evento che richiede enormi capacità per far fronte ad ogni necessità, affrontando e prevenendo qualsiasi tipo di problematica. “Gli sposi ci affidano l’organizzazione del giorno più importante della loro vita – prosegue Paola Cacciani – e sentiamo il dovere di dare il meglio, offrendo servizi impeccabili, prodotti di altissima qualità in una cornice di elementi innovativi che renderanno unico ed indimenticabile un matrimonio che lascerà ricordi indelebili nella memoria degli sposi e dei loro ospiti”.
Sabato 7 Dicembre 2019 dalle ore 11.00 alle ore 19.00, uno straordinario evento dedicato al wedding, animerà gli spazi di Cascina Cuccagna, in Via Cuccagna 2/4 a Milano
Il 7 dicembre per Milano è sempre un giorno speciale e ricco di appuntamenti. È il giorno di Sant’Ambrogio, della Serata Inaugurale della Scala che ospiterà il jet set per un’imperdibile Tosca. È il giorno della Fiera degli “Oh Bej! Oh Bej!”, evento che chiama a raccolta una moltitudine di cittadini e turisti alla ricerca di regali per il periodo natalizio ormai prossimo. Un momento magico per la città che celebra sé stessa attraverso le tradizioni meneghine, all’interno del quale una meravigliosa squadra di Donne, ha voluto inserire la manifestazione Wedding For All, elegantissimo evento dedicato al wedding, in una declinazione unica, tutta al femminile. Un’idea nata dall’entusiasmo di Donne molto diverse tra loro, professioniste, mamme e figlie unite dalla condivisione di un progetto da realizzare insieme. Irma Liberato, Amanda Falcone, Laura Pavanati, con il supporto prezioso di tante altre Donne, hanno dato vita ad un sogno, diventato un coinvolgente, dinamico e frizzante progetto: “Wedding For All”, un flash wedding per aiutare le coppie di futuri sposi a rendere indimenticabile il loro “grande giorno”.
Irma Liberato – Wedding & Event Planner
Wedding for All si pone obiettivi concreti, semplici e raggiungibili, come l’interazione fra i diversi espositori ed il numeroso pubblico atteso, dare risalto a figure femminili di imprenditrici e business women emergenti, mettere in collegamento gli espositori prima dell’evento attraverso incontri concordati, creando una solida rete di collaborazioni che potranno sviluppare proficue sinergie nelle fasi successive all’evento, consentendo ad ogni professionista di proporre le proprie competenze e i propri prodotti sia al pubblico che agli altri partner. Una doppia occasione di prestigiosa e qualificata visibilità nel mondo del wedding.
Cascina Cuccagna
Ad ospitare la prima edizione di Wedding for All sarà quindi l’iconico spazio di Cascina Cuccagna a Milano, in zona Porta Romana, location che ben rappresenta il tema di questa prima edizione: HYGGE, parola danese che significa “accogliente”, ed esprime sentimenti, atmosfere coinvolgenti ed azioni finalizzate a trasmettere comfort, comodità, sicurezza, accoglienza e familiarità. L’obiettivo di Wedding For All è accogliere, intrattenere e regalare al pubblico un momento speciale all’interno di un giorno speciale.
Appuntamento con il primo Wedding for All, sabato 7 dicembre 2019, dalle ore 10.00 alle ore 21.00 a Cascina Cuccagna, via Cuccagna 2/4, angolo Via Muratori, in zona Porta Romana, a 5 minuti da MM Lodi, dotata di free wi-fi, angolo bar e, per i più golosi, anche del ristorante “Un Posto a Milano”, presente sulla guida Michelin. Vi aspettano momenti di eleganza, intrattenimento, gustosi assaggi e uno speed-date dedicato a chi vuole organizzare al meglio il proprio matrimonio ma è ancora alla ricerca dell’anima gemella!
PARTNER
Studio Vagh (Valentina Spano e Gherardo Von Werner)
Madame Gioia Home
PREZZI INGRESSO
Prevendita (Eventbrite): Biglietto singolo € 5,00 – Biglietto di coppia € 8,00
Alla cassa: Biglietto singolo € 10,00 – Biglietto di coppia € 15,00
LA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DI PALAZZO DEL DRAGO, DEL 26 OTTOBRE 2019, HA MESSO IN EVIDENZA LE GRANDI POTENZIALITÀ RICETTIVE DI UNA REGIONE MERAVIGLIOSA.
Palazzo del Drago – Ph. Ilaria Palombi
Palazzo del Drago – Ph. Ilaria Palombi
Sulle strade che furono percorse da eruditi, antichi viaggiatori, che cercavano nei loro Grand Tour l’essenza dello spirito italiano, sul percorso silenzioso della via Francigena, in un territorio che racconta secoli di storia e tradizioni, affacciato sulla sponda orientale del lago di Bolsena, nel cuore del borgo antico, sorge il meraviglioso Palazzo del Drago che con i suoi saloni affrescati, le logge con vedute sul lago, la cappella, i giardini e le terrazze, testimoni del passaggio dei secoli, si propone al pubblico con le sue numerosissime attrattive artistiche, storiche e culturali, che lo rendono estremamente interessante dal punto di vista turistico e assolutamente vocato ad accogliere eventi e matrimoni di altissimo profilo.
Stefania Marchetti, Don Ferdinando del Drago – Ph. Ilaria Palombi
Nella conferenza di presentazione, dopo il saluto ed il ringraziamento per l’ospitalità al Principe Don Ferdinando del Drago, elegantissimo padrone di casa di questa straordinaria dimora, la moderatrice Erika Gottardi ha introdotto le figure dei prestigiosi relatori della conferenza stampa.
Relatori – Ph. Ilaria Palombi
Relatori – Ph. Ilaria Palombi
Primo fra tutti il Dott. Paolo Dottarelli, Sindaco di Bolsena, che ha condiviso il ringraziamento al Principe e l’emozione di presentare questo progetto che ha un profondo significato per Bolsena e testimonia una nuova apertura della Città, mostrando le proprie ricchezze al pubblico, in un momento in cui è necessario tutelare il territorio sviluppandone le peculiarità turistiche e storico culturali e privilegiando progetti come questo capaci di valorizzare le qualità più autentiche di questa meravigliosa regione. Un grazie va a chi affianca Bolsena in questa attività, spendendosi per esporre al meglio le bellezze della Città e del territorio della Tuscia Viterbese.
Relatori – Ph. Ilaria Palombi (35)
Relatori – Ph. Ilaria Palombi (35)
Una menzione particolare per la Dr.ssa Maria Pace Guidotti, che con tanta passione ha illustrato le meraviglie del Palazzo ai numerosi ospiti, è stata manifestata dal Sindaco e confermata dalla Dr.ssa Stefania Marchetti, filologa, ideatrice di eventi a tema storico e location manager di Palazzo del Drago, che ha esposto con grande efficacia le grandi potenzialità del Palazzo per l’accoglienza di eventi di altissimo profilo e di matrimoni di respiro internazionale.
Palazzo del Drago – Ph. Ilaria Palombi
Il fenomeno del Destination Wedding è sempre alla ricerca di location uniche che trasmettano il feeling del gusto italiano e chi organizza un evento deve comprendere i desiderata del proprio cliente, anticiparne e realizzarne le aspettative, nel rispetto dei luoghi e dei territori e, in questo senso, Palazzo del Drago consentirà l’organizzazione di eventi unici, personalizzati dal prestigio di una Dimora testimone della storia di questa regione. Per comprendere meglio le peculiarità di questo territorio, il Prof. Luciano Dottarelli, presidente del Club per l’UNESCO Viterbo Tuscia, filosofo e docente di discipline filosofiche nonché autore della prefazione del libro Fascinazione Etrusca, ha illustrato come sia riduttivo limitare le bellezze del territorio ai due soli attuali beni riconosciuti come patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Sono, infatti, solo la Necropoli Etrusca di Tarquinia e la Macchina di Santa Rosa a rientrare in questa ristretta cerchia in cui molti altri siti della zona meriterebbero di essere menzionati. La collocazione della Tuscia nell’Etruria ci consente di comprendere mirabilmente la grandezza storica e culturale di questa regione, come meglio evidenziato dal Prof. Stephan Steingräber, curatore del libro Fascinazione Etrusca e docente di Etruscologia e Antichità Italiche presso l’Università degli Studi Roma Tre. Un libro nato grazie alla casa editrice Annulli e da una collaborazione che ha unito il frutto di diversi convegni, con il contributo di moltissimi studiosi di differenti nazionalità, che ne hanno raccolto gli atti illustrando il passaggio di tantissimi personaggi che hanno viaggiato con l’obiettivo di conoscere questo territorio, a partire dalle tombe etrusche. Francesco Petrarca, ad esempio, nel 1337, passava per Capranica per trovare pace e nuove idee sul monte delle capre. Un testo che merita un adeguato approfondimento per una corretta valorizzazione, a livello turistico, di queste zone. Un passaggio indispensabile che richiede un approccio professionale ed imprenditoriale, come ha evidenziato la Dr.ssa Bianca Trusiani, presidente del comitato tecnico scientifico del Buy Wedding in Italy e membro del comitato scientifico presso l’Osservatorio Italiano Destination Wedding Tourism. Occupandosi di turismo da diversi anni, la Dr.ssa Trusiani ha esposto con chiarezza come la cultura abbia bisogno di essere “spettacolarizzata” per una valorizzazione dei beni e delle bellezze dei territori che sia al passo coi tempi. Oggi il turismo di lusso si esprime nel poter gustare l’emozione di vivere pienamente luoghi meravigliosi come questo Palazzo, accanto ad una nobile famiglia, gustando i prodotti del territorio e nutrendosi della cultura di un luogo unico – ha affermato la Dr. ssa Trusiani. Il Destination Wedding è una necessità evidente di un mercato in continua evoluzione, che vuole vivere emozioni ed esperienze che, per essere proposte nella loro autenticità, devono essere mediate da figure professionali di altissimo prestigio come Stefania Marchetti, capace di progettare, costruire e realizzare eventi unici che trasmettano il respiro della nostra cultura più autentica, l’amore per la vita, la passione ed il gusto italiano che gli stranieri cercano nel nostro Paese.
Relatori – Ph. Ilaria Palombi
Dobbiamo cambiare approccio valorizzando la nostra cultura e il Destination Wedding è una ulteriore occasione per fare economie e per esportare i nostri valori storico culturali ed il più autentico e prezioso Made in Italy – ha chiosato la Dr. ssa Stefania Marchetti al termine della conferenza.
Relatori – Ph. Ilaria Palombi
Una ricchezza ed una diversità che gli ospiti hanno potuto apprezzare anche nel gustosissimo cocktail curato dell’Azienda Agricola Villa Caviciana che ha consentito di degustare le prelibatezze uniche di questo straordinario territorio, un abbinamento di eccellenti salumi locali accompagnati da vini bianchi, rossi e spumanti di altissima qualità, al quale ha fatto seguito un curatissimo tavolo dei dolci proposto da Officina 5 Sensi che ha deliziato i palati degli ospiti, mentre il tramonto colorava di rosso la strepitosa vista sul lago, in una atmosfera magica ed irripetibile.
Domenica 13 ottobre 2019 dalle ore 16.00 alle ore 22.00, l’incantevole Villa di Fiorano – storica dimora disegnata dall’Architetto Buzzi, oggi di proprietà di Albiera, Allegra ed Alessia Antinori, immersa in 4 ettari di giardino adiacente al Parco Archeologico dell’Appia Antica – sarà teatro del suggestivo Botanic Trend Setter, evento proposto da Blumé Event Consultants che manderà in scena una coinvolgente ed immersiva esperienza nel meraviglioso mondo del wedding.
“Proprio in questo periodo dell’anno le giovani coppie iniziano a programmare l’organizzazione del loro matrimonio per la prossima stagione – afferma la make up artist Michela Mele – ed abbiamo voluto offrire loro una panoramica sulle infinite possibilità di progettazione, sulle diverse interpretazioni tematiche, cromatiche, stagionali e floreali, che possiamo offrire ai prossimi sposi, collaborando con i più autorevoli professionisti del panorama wedding capitolino, sicuri della forza di un team di provata esperienza”.
La famosa Wedding Planner & Event Designer Barbara Vissani curerà la regia dell’evento, coordinando i vari partner da esperta direttrice d’orchestra, facendo emergere, con un effetto scenico di eleganza assoluta, la coralità di un lavoro di gruppo in cui tutti i professionisti coinvolti esprimeranno il meglio delle loro potenzialità, per coinvolgere i futuri sposi nell’atmosfera di un matrimonio da sogno.
Villa di Fiorano, che con il recente restauro ha riacquistato il fascino ed i colori tanto amati dal Principe Boncompagni Ludovisi, con l’abbeveratoio del ‘700 che trasporta le sue acque in una grande piscina ed il verde rigoglioso dei grandi spazi del suggestivo giardino, che lascia estasiato ogni visitatore, si presta mirabilmente ad accogliere le incantevoli scenografie matrimoniali in cui l’elemento botanico assumerà il ruolo di assoluto protagonista.
La ricerca delle tendenze più attuali e coinvolgenti sarà il delicato fil rouge che legherà, con grande gusto, i diversi elementi decorativi, con abbinamenti che esalteranno la creatività di preziose composizioni floreali, declinate nelle sfumature cromatiche che, dal rosa intenso al rosa cipria, virano sulle delicate sfumature del glicine. Spettacolari realizzazioni che si staglieranno sul verde, ora intenso, ora delicato, dell’elemento vegetale, interpretato da foglie di diversissime specie, a comporre una leggiadra armonia che decorerà con coerenza tutti gli elementi del giorno più bello, dall’altare al tableau fino alla tavola, impreziosita da elegantissime mise en place proposte in moltissimi, diversi temi capaci di soddisfare, con stile, ogni esigenza, per accogliere i propri ospiti con sfiziosi menu che tengano conto di ogni ogni tipo di gusto.
Mentre gli uomini ammireranno i tight e gli smoking proposti dalla Maison Carosi, immaginandosi elegantissimi ad attendere la loro sposa sull’altare, vestita da La Vie En Blanc Atelier che presenta per l’occasione abiti sognanti, in preziosi tessuti, morbidi e voluminosi e dai cromatismi in tema, che vestiranno eteree modelle, interpreti del ruolo della protagonista assoluta del wedding day nei sogni delle tantissime bride to be attese all’evento.
Accompagnate da delicate armonie musicali, dopo aver ammirato l’arte calligrafica di SM Eventi, il massimo dell’eleganza per realizzare inviti e partecipazioni unici, le future spose saranno protagoniste di “Crea il Tuo bouquet” un coinvolgente incontro con i floral designer dell’evento in cui, sotto lo sguardo attento di Barbara Vissani, apprenderanno come creare e personalizzare il bouquet floreale che sognano di portare all’altare. Aiutate dai grandi professionisti del settore, creeranno la composizione che rappresenta la loro personalità interpretando, con coerenza stilistica, l’eleganza dell’abito e la luminosità della loro bellezza, esaltata attraverso un trucco di grande effetto scenico grazie a preziosi suggerimenti pratici di Michela Mele.
La Make Up Artist suggerirà alcune rapide soluzioni per un perfetto Touch-up, capace di regalare un risultato elegante, intervenendo velocemente per mantenere intatta la loro bellezza durante la giornata più importante. Sarà come avere accanto una professionista della bellezza per tutto il giorno del matrimonio portando in borsetta i suoi preziosi segreti professionali.
Le mete più esotiche per una indimenticabile luna di miele, le liste di nozze più preziose da proporre ai propri ospiti, fino ad arrivare agli emozionanti spettacoli pirotecnici, da proporre durante il taglio della scenografica wedding cake. I futuri sposi apprenderanno, grazie ai professionisti di Botanic Trend Setter, come curare ogni dettaglio, per rendere perfetto il fatidico giorno del loro “Sì”.
Cocktail party e Opening – via Flaminia 493 B, Roma
Numa – Vertigine
Restyling all’insegna della bellezza per il beauty concept store Numa di via Flaminia, curato da Studio Cesaro Architetti di Barbara Cesareo. Domenica 13 ottobre, dalle 18 alle 23, l’originale e storico luogo, grazie alla nuova guida manageriale, riapre le porte con un cocktail party esclusivo dove sono attesi tanti volti noti dello star-system e celebrities, tra cui Claudia Gerini, Sabrina Impacciatore, Benedetta Mazza e Adriana Volpe e molti altri, che si lasceranno coinvolgere dal dj set a tutto sound di Lady Coco, fra bollicine e gourmandise. Un nuovo modo di pensare al wellness in un’esperienza multisensoriale ed immersiva a 360 gradi, per prendersi cura di sé, staccando finalmente la spina dalla frenetica routine quotidiana.
Numa – Vertigine
“Numa nasce come centro estetico-benessere e di hairstyling. Situato nella magica e suggestiva scenografia di Villa Brasini, a due passi da Ponte Milvio, offre un ambiente confortevole e rilassante adatto per rigenerare corpo e mente. Un luogo dedicato a tutti coloro che desiderano concedersi un momento di intenso relax.”, spiega Ilaria Colantoni, owner di Numa, che aggiunge “Grazie ad uno staff altamente qualificato e ai macchinari di ultima generazione Numa risulta uno dei saloni più affidabili nel campo dell’estetica nella Capitale, puntando da sempre alla massima soddisfazione dei propri affezionati clienti. Per questo motivo ha scelto di utilizzare i prodotti Comfort-zone con l’intento di valorizzare il bello, dentro e fuori di noi, e promuovere uno stile di vita consapevole. Umanità e professionalità sono i nostri valori assoluti”.
Numa – Vertigine
L’area di hairstyling nel rinnovato spazio capitolino è affidata a Vertigine, brand con tre punti vendita dislocati nella Capitale, caratterizzati da uno stile elegante, minimal e confortevole. La mission è rendere le clienti belle, uniche e sicure con professionalità, rispetto e innovazione. Educando e Trasformando. Vertigine nasce nel 2000 dal sogno di Marco D’Antoni, Daniela e Filippo Costantino, che insieme hanno dato vita ad importanti collaborazioni nel mondo del cinema, occupandosi di formazione per aziende leader del settore. Vertigine sposa la filosofia Aveda, focalizzata sulla sostenibilità durante l’intero iter della filiera produttiva, fino all’utilizzo dei prodotti. Non manca un corner dedicato al fashion ed alle ultime proposte della moda con Suite 76 dell’imprenditrice Patrizia Pelo che, grazie alle sue due boutique nel cuore della città, è da sempre attenta all’estro dei designer emergenti con una minuziosa selezione dell’autentica creatività made in Italy tradotta in accessori e abiti unici da indossare.