Casina Valadier, “Secret garden” tra atmosfere fiabesche e bosco incantato per l’Open Day dedicato agli sposi

L’appuntamento in programma il 21 novembre 2021 dalle ore 15 alle ore 23 nella location da sempre di riferimento per matrimoni unici e speciali, è aperto a tutte le coppie, previo accredito a info@casinavaladier.it. Quest’anno, per la nuova edizione dell’evento, si potrà vivere un viaggio multisensoriale nell’incantevole e romantico giardino di Hortus, trasformato per l’occasione in uno scenario da sogno a tema “fairy tale”. Tra suggestioni fatate e sorprese ricche di fascino, ci si immergerà nella magia di un microcosmo pensato per inscenare un matrimonio indimenticabile, all’altezza di uno dei giorni più importanti della propria vita. Alle ore 16:30, spazio infine a un talk per svelare tendenze e curiosità sul mondo del wedding, con la parola agli esperti wedding planner, florist e stylist di Casina Valadier.

Ritorna l’Open Day di Casina Valadier dedicato al wedding, per rendere speciale uno dei giorni più importanti della vita di una coppia. L’appuntamento è a Casina Valadier domenica 21 novembre dalle ore 15 alle ore 23. Ad attendere i visitatori, ci sarà un vero e proprio “Secret Garden”, tema scelto per la nuova edizione dalla location che si riconferma indirizzo di riferimento per rendere la giornata degli sposi indimenticabile e ad alta concentrazione di sogni realizzati. L’evento a Casina nasce proprio come anteprima di tutto questo, promettendo ai visitatori un’esperienza unica, immersiva e magica, come in una favola. Per servirla, ecco allora ricreato uno scenario incantato che strizza l’occhio al mondo delle favole e che prende vita negli spazi “open air” di Hortus, il romantico giardino fulcro del nuovo corso green di Casina, ospitato nel raffinato palazzo di Villa Borghese con vista su Roma. L’experience ideata per far conoscere in ogni minimo dettaglio l’esclusività del posto e del format creativo dedicato al wedding a Casina Valadier, prende forma come uno scenografico spettacolo ricco di sensazionali sorprese, tra Risvegli della Bella Addormentata (che in realtà è una performance con sfilata di moda) e Alice nel paese delle meraviglie che beve il tè. Basterà varcare la soglia di Casina Valadier per ritrovarsi protagonisti di un racconto fiabesco. Una magia offerta attraverso un coreografico uso di fiori, colori e luci. A queste ultime si è infatti data molta importanza nella costruzione delle atmosfere inserendo, tra le new entry dello staff della struttura, la figura professionale del Light Designer che, insieme al fotografo, darà il benvenuto nel Giardino Tramonto.

Un’atmosfera resa ancor più romantica dalla presenza di un Carosello, delizioso invito per lo scatto di un selfie. La passeggiata nei luoghi incantati del Secret Garden passa per il Viale Medici, dove delizie dolci preparate al momento, crepes, mele caramellate e bombe fritte condurranno alla scoperta delle meraviglie ideate dalla Cake Designer di Casina Valadier che interpretando i desideri dei futuri sposi realizzerà, come un abito fatto su misura, la perfetta torta nuziale. Fragranze inebrianti si diffonderanno nell’aria attraverso le acque aromatizzate offerte in degustazione ai visitatori così da accompagnarli nel percorso gastronomico della struttura. Nello scrupoloso rispetto di tutte le normative anti covid lo staff della cucina di Casina Valadier, sotto la sapiente guida del resident Chef Massimo d’Innocenti, accompagnerà con i suoi piatti rigorosamente espressi i visitatori, che avranno in tal modo la possibilità di sperimentare un altro fiore all’occhiello di questa realtà.

Una cucina di territorio, stagionale, fresca e di tradizione legata alla sostenibilità, alla ricerca e valorizzazione dei piccoli produttori e alla filiera corta. Il trait d’union tra la filosofia green che caratterizza tutte le attività che si svolgono in questo luogo meraviglioso e il giorno destinato a lasciare un ricordo indelebile nei protagonisti e negli invitati. Sfilate di moda e modelle metteranno in scena uno spettacolo che rompe gli schemi delle tradizionali presentazioni. Modelle come installazioni artistiche che con lente movenze animeranno la fiabesca coreografia avvolgendo i futuri sposi. Tutti le figure destinate alla costruzione di una perfetta celebrazione troveranno espressione in questo percorso. All’interno del palazzetto, nella bouvette del Chill Bar, dedicato ai cocktail, sarà possibile confrontarsi con il resident Chef Massimo d’Innocenti apprezzando l’arte dei bar tender che comporranno sorprendenti drink grazie a una indiscussa tecnica e grandi materie prime. Accompagnati dalle note di un trio di archi si apriranno altri capitoli di questo racconto fiabesco. 

Ogni piano e ogni sala saranno allestiti per offrire la visione di armonica eleganza e unicità che solo questa struttura e il suo staff possono garantire. A ogni fornitore sarà dedicato un angolo per accogliere le coppie al fine di poterne interpretare i sogni. Il Salone degli Specchi, unitamente alle diverse proposte di tableau de mariage offrirà la consulenza del fiorista; nella Sala Romana cullati dalla musica di un melodioso pianoforte sarà organizzata una degustazione di vini mentre il Piano Executive ospiterà le consulenze per gli spettacoli pirotecnici, i musicisti e il tipografo.

 La regia è curata dalla meticolosa e attenta Wedding planner di casa, Sakira Giovannini, che spiega: “È una giornata dedicata a tutti gli sposi del prossimo anno, pensata con l’unico obiettivo di riuscire a trasmettere il più possibile emozioni indimenticabili, facendo vivere ai visitatori un vero e proprio spettacolo. Casina Valadier è diversa dalle altre location di Roma, così come il nostro Open Day. L’idea nasce dal voler riprodurre un mondo incantato, perché siamo tutti un po’ affascinati dalle fiabe e dalla loro magia. Per questo il tema dell’edizione 2021 è “Secret Garden”, un Giardino Segreto dove tutti i sogni diventano realtà”, conclude Sakira. Al suo fianco domenica 21 novembre ci sarà tutto il team di Casina, da chi si occupa degli abiti degli sposi a chi realizza inviti e allestimenti floreali, fino a chi pensa al menu, con le immancabili wedding cakes. I visitatori avranno quindi l’occasione di confrontarsi con ognuno di loro e soddisfare ogni curiosità. Nel corso del pomeriggio, è previsto anche un talk aperto a tutti sui trend del mondo degli sposi (in programma alle ore 16:30). L’incontro proporrà una fotografia realistica del mercato e del trend italiano.

Un’occasione per riflettere su diversi temi e raccontare l’importante lavoro della sensibilizzazione al green che viene svolto dalla Wedding planner di Casina Valadier, maestra nel realizzare matrimoni da favola senza sprechi e con un occhio attento al riciclo (magari riusando gli addobbi floreali in chiesa per aperitivo o confettata). Il secondo speech sarà incentrato sulle tendenze che riguardano i bouquet, materia a Casina Valadier di Giampaolo Campisi, Florist designer. La parte “Flowers”, del resto, è un argomento fondamentale: tutte le spose puntano sui fiori e le luci, e per quanto siamo in un’era che vira al “green”, resta il desiderio di un bel bouquet florido, con un grande ritorno dal passato: il mazzo di fiori a cascata. Il terzo intervento sarà invece sul mondo degli abiti da sposa. La parola passa quindi alla stylist Lucia Celli, ambasciatrice della sartorialità con “Celli Spose dal 1927”.  In particolare, si racconterà del grande ritorno del mood romantico, con abiti “effetto wow” come nuvole di taffetà, organza e seta, per sentirsi una vera principessa di una favola moderna: con l’età delle spose che si è abbassata, si torna all’abito da principessa, spesso in salsa pop, essendo ispirato alle icone dello streaming protagoniste delle serie tv. Ma si spiegherà anche la tendenza sul cambio dell’abito: per tirare fino a tardi ci si preferisce con una mise glamour, glitter e sexy, ma mai in paillettes. Spazio infine anche a un trend che arriva da oltreoceano e che Sakira, in qualità di wedding planner sempre attenta alle esigenze del cliente, sta monitorando, per proporlo magari in futuro: è il servizio di wedding coach, ideato proprio per supportare le spose durante un periodo delicato, come quello della preparazione del matrimonio, dove spesso lo stress prende sempre il sopravvento sul resto. Spiega Sakira: “Il mio intento sarebbe quello di organizzare degli appuntamenti con le mie spose fino al giorno del matrimonio. Nelle varie giornate dedicate, con piccoli gruppi da 4 spose alla volta, alternerei attività rilassanti come lo yoga (per depurarsi e rilassarsi), lezioni di etiquette, per rispolverare le regole dello stare in società, e perché no, una corsetta nel parco (per tenersi in forma). Mi piacerebbe inserire anche la figura della wedding coach, per dare sostegno e respingere lo stress, lasciando lo spazio ai sogni”!

SAKIRA GIOVANNINI

La wedding planner Sakira Giovannini approda a questo mondo dopo un percorso professionale molto specializzato.  Laureata in scenografie e interior designer a soli 21 anni, inizia molto presto a lavorare. Dopo aver frequentato un master presso l’Accademia degli Eventi scopre l’universo che gravita intorno al momento più importante della vita di ogni coppia, il matrimonio. La dura gavetta maturata accanto a un prezioso mentore ha portato Sakira ad aprire una propria agenzia e a ricoprire il ruolo di wedding manager e wedding planner a Casina Valadier oramai da cinque anni. Animata da una costante desiderio di approfondire ogni elemento di questo lavoro ha arricchito il suo bagaglio frequentando corsi di florist design. Gli anni trascorsi vivendo in Canada le hanno invece conferito quella apertura mentale e quel respiro ampio necessari nel riuscire a interpretare anche i desideri e i sogni di una clientela straniera

Anche per il 2021 la Sartoria Carosi si conferma leader del settore e si aggiudica il Wedding Award di matrimonio.com

Anche in questo anno così difficile, il pubblico di matrimonio.com con le sue recensioni ha premiato la professionalità della Maison Capitolina assegnandogli il wedding award, prestigioso riconoscimento del settore

Anche in questo anno così difficile, il pubblico di matrimonio.com con le sue recensioni ha premiato la professionalità della Maison Capitolina assegnandogli il wedding award, prestigioso riconoscimento del settore.

Abito Sartoria Carosi

Matrimonio.com celebra la 8ª edizione dei prestigiosi premi Wedding Awards, ai quali partecipano le oltre 62.000 aziende registrate sul portale. In questa edizione, in via del tutto eccezionale, si attribuisce il riconoscimento sia ai migliori professionisti del 2019, ultima stagione di matrimoni celebrati con normalità, che a quelli del 2020, anno nel quale hanno dovuto rivedere le proprie agende e supportare le coppie in condizioni straordinarie. Ciò che apporta valore ai Wedding Awards è il metodo di assegnazione, essendo l’unico riconoscimento conferito alle aziende grazie alle recensioni scritte dalle coppie di sposi che hanno usufruito dei loro servizi. Carosi moda, della categoria Sposo e accessori, ha ottenuto il Wedding Award 2021 che lo riconosce come uno dei fornitori più raccomandati dalle coppie di Matrimonio.com.

Roberto Carosi, professionista di riferimento del settore nuziale di Roma, ha ricevuto il premio Wedding Award 2021 per la categoria Sposo e accessori. Un importante riconoscimento, sia per la sua carriera che per il suo grande lavoro e che lo accredita come uno dei migliori professionisti del settore.

Made in Italy e artigianalità, saranno questi i più importanti punti di forza del rilancio per il settore del Wedding” – queste le parole con le quali Roberto Carosi commenta, come fosse un mantra, l’assegnazione del Wedding Awards 2021, prestigioso premio con cui Matrimonio.com ha tributato il giusto riconoscimento alla Sartoria Carosi di cui è titolare, per la categoria Sposo e accessori.

Carosi – Wedding Awards 2021 – matrimonio.com

Apprezzo particolarmente – prosegue Roberto Carosi questo premio e ringrazio i tantissimi sposi che, con le loro preziose recensioni ci hanno tributato questo riconoscimento che giunge in un momento davvero particolare in cui attendiamo un’uscita definitiva dall’emergenza sanitaria per programmare una ripartenza in sicurezza dei matrimoni. È un ulteriore segnale che riconosce il nostro lavoro e la nostra professionalità e che incoraggia tutto il settore del wedding, probabilmente il più colpito dalle conseguenze della pandemia. Matrimonio.com conosce come nessuno le peripezie degli operatori del settore che hanno operato con professionalità e dedizione a sostenere le coppie nel difficilissimo compito di comprendere come e quando avrebbero potuto gestire l’organizzazione dei loro matrimoni, disorientati da disposizioni spesso vaghe e mai definitive.  Come sempre abbiamo lavorato con grande applicazione, rassicurando i nostri clienti che hanno riconosciuto il nostro impegno, premiato dalle loro recensioni”.

“Ammetto che ho vissuto” di Mariangela Celli: autoritratto di signora in rosa.

Articoli estratti dal suo seguitissimo blog, scorci di vita vissuta, narrazioni autobiografiche. Mariangela Celli, ci guida nel suo mondo raccontando, attraverso le pagine rosa del suo libro, aneddoti, esperienze ed emozioni di una vita vissuta a pieno, con amore, sensibilità ed intelligenza.

Articoli estratti dal suo seguitissimo blog, scorci di vita vissuta, narrazioni autobiografiche. Mariangela Celli, ci guida nel suo mondo raccontando, attraverso le pagine rosa del suo libro, aneddoti, esperienze ed emozioni di una vita vissuta a pieno, con amore, sensibilità ed intelligenza.

Alla domanda – cosa vorresti che emergesse di più dal tuo libro? Candidamente risponde – che sono una persona perbene. In effetti, centrare l’obiettivo non è un compito facile per nessun autore, men che meno per chi si cimenta nella sua opera prima. Mariangela Celli, professoressa e seguitissima lifestyle blogger, fondatrice di www.teachandchic.it, coglie perfettamente nel segno e non solo riesce a far emergere la sua ricca e poliedrica personalità ma, soprattutto, lo fa con grande eleganza, femminilità, acuta ironia ed autoironia. Una narrazione intelligente ma mai saccente, filosofica ma non retorica, scorrevole e mai scontata.

Ammetto che ho vissuto di Mariangela Celli – Edito da NeP Edizioni – Secondo Volume della collana “Stilmente” diretta da Daniela Di Francesco

Non è un frutto del caso, quindi, la scelta stilistica delle pagine rosa del suo libro, segno di una personalità forte e differente. Una diversità femminile che è il tratto distintivo che si percepisce in ogni riga del libro:


Noi che non siamo come le altre è il titolo di un libro di una grande scrittrice spagnola, sceneggiatrice e laureata in filosofia. […] Storie di quattro donne che Non Sono Come Le Altre. Purtroppo, sono donne “dolcemente complicate”, ma che poi, saranno donne risolute e risolte. Donne che hanno viaggiato dentro sé stesse, per poi diventare adulte, coscienti e consapevoli. […]  Ovvio che consiglio di leggerlo, a tutte le donne che non si sentono come le altre. Va da sé che non essere come le altre non vuole significare che si è migliori, anzi… Ho vissuto e mi sono molto applicata negli studi, però mi sono sentita sempre un po’ spettatrice del mondo. […] Io continuo a sentirmi un po’ diversa e non è una bella sensazione. Ma continuo a mettermi in discussione ogni benedetto giorno, e penso che questo sia una cosa positiva. Le Donne troppo sicure di sé, quelle che hanno una soluzione per tutto, non mi sono mai piaciute, non fanno proprio per me. Spesso preferisco dare loro l’idea di avere ragione. Tanto a me cosa cambia? Io ho da fare, devo ancora migliorarmi”.
 

Una Donna differente, dunque, non migliore. Ma consapevole, capace di mettersi in discussione e di continuare a coltivare l’antica passione per lo studio, in un costante anelito all’apprendimento ed alla conoscenza del mondo, della società, dell’altro e, non ultimo, di sé stessa.

Ammetto che ho vissuto non è solo un racconto di vita, dunque. Non solo una mera narrazione di episodi che si susseguono. È un appassionato ritratto autobiografico realizzato con uno stile denso di sapienti note di femminilità, fil rouge dell’intera lettura. Un percorso che sorprende ed emoziona, inducendo nel lettore sorrisi e riflessioni al contempo, in cui emerge l’essenza più intima di una Donna che ha vissuto, amato, viaggiato e studiato molto, che ha saputo vivere le proprie esperienze con grande consapevolezza, con intensità e profondità. “Una Donna che – come indicato nella prefazione dalla scrittrice Laura Mancini – non è solo una ‘professoressa’ che ha voluto mettersi in gioco superando il divario generazionale, è una scrittrice che ha trasferito sulla carta nuovi modelli di narrazione e storytelling, legati al digitale”.

Mariangela Celli

Il libro è un inno alla positività ed ai sentimenti: “sono sempre stata innamorata dell’amore” – scrive l’autrice, e l’amore è il comune denominatore di ogni parola del libro. Dai racconti della città natìa, ai profondi legami con la sorella Valdisa, con i genitori, fino ai colleghi, agli amici, all’amatissimo compagno ed i suoi adorati alunni. Ogni singolo aneddoto è il ritratto di un Donna che ha fatto tesoro di ogni esperienza, incluse quelle negative, quelle che producono “danni e cocci da rimettere insieme”.

Il lusso, i viaggi, la vita agiata non vengono mai vissuti dalla protagonista con egoismo ma, anzi con altruistica condivisione di esperienze ed insegnamenti e, soprattutto, senza ostentazione e presunzione: “più in alto vi mettete e più vi farete male quando cadrete” – scrive l’autrice, che non fa mistero di detestare ogni forma di arroganza e presunzione.

Mariangela Celli è semplicemente una persona perbene, una donna che ama amare e donare, soprattutto ai più fragili, capace di parlare lo stesso linguaggio dei suoi “ragazzi speciali” e conquistare il loro cuore.

Mariangela Celli è semplicemente una persona perbene, una donna che ama amare e donare, soprattutto ai più fragili, capace di parlare lo stesso linguaggio dei suoi “ragazzi speciali” e conquistare il loro cuore.

Una Donna che oggi vive un meritato successo costruito con lo studio, l’applicazione e la disciplina: “ero una donna che aveva realizzato tutti i propri sogni e aveva costruito un bel quadretto… ma, che dire? Sono sempre rimasta me stessa: una persona per bene.

Ph. Claudia Frijio Photographer

“Ammetto che ho vissuto” è acquistabile anche sul website di Nep Edizioni al seguente link.

NASCE LA SUSTAINABLE INNOVATION FASHION WEEK

A ROMA IL PRIMO EVENTO TOTALMENTE DEDICATO ALL’INNOVAZIONE DELLA MODA GREEN

Valeria Mangani

Al via a Roma il 14 settembre l’edizione zero del primo green fashion event in Italia con focus su creatività e innovazione sostenibile, etica globale e responsabilità civile d’impresa conformi agli SDGs Sustainable Development Goals dell’ONU.

SIFW è ideata e promossa da Valeria Mangani ex vicepresidente AltaRoma, in collaborazione con Sustainable Fashion Innovation Society, Università Popolare degli Studi di Milano e IAW International Alliance of Women.

Sublime – La Villa

L’evento nasce sotto i migliori auspici e beneficia di importanti patrocini istituzionali, come quello del Consiglio Regionale del Lazio che ha fortemente voluto e sostenuto la manifestazione e del Comune di Roma (la visita della Sindaca Virginia Raggi è prevista lunedì per le 18): segnali che lasciano ben sperare per il futuro di un comparto in evoluzione. In finalizzazione anche i patrocini del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero dell’Ambiente.

A livello internazionale, l’Alto Patrocinio del PAM (Assemblea Parlamentare del Mediterraneo) conferma l’attenzione dell’organizzazione sul tema – la sua 2° Commissione Permanente è dedita alla sostenibilità ambientale e al supporto dello sviluppo delle PMI in 29 Paesi – mentre anche il prestigioso Global Sustainability Forum ha concretamente appoggiato la SIFW con l’obiettivo di sostenere i valori che trainano l’export italiano all’estero.

La première di SIFW è innovativa, dal carattere disruptive: già da aprile 2021 la manifestazione si trasformerà in un duplice appuntamento annuale di proposta, ricerca, e confronto. Per affermarsi come lo spazio all’interno del calendario internazionale del fashion system in cui far emergere i più innovativi brand di nicchia del panorama eco-fashion italiano e non – prodotti ad alto contenuto di creatività, ricerca, qualità, innovazione, senza dimenticare la connotazione di sostenibilità in termini di produzione, dal punto di vista sociale, ambientale ed etico.

Tutte le aziende partecipanti presentano una visione di futuro che coniuga design, materiali, tecnologie high-tech; sono selezionate esclusivamente fra quelle in linea con almeno uno dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.  Moda, borse e scarpe PVC-free, prive di solventi e inquinanti per l’ambiente; aziende tessili di fibre ecosostenibili certificate e filati innovativi antibatterici in fibra d’argento; produttori di accessori in polvere di marmo, onice, graniti, materiali di recupero, legno di sughero e polpa di legno; profumi privi di ftalati, formaldeide e parabeni; gioielli dal design rigorosamente sostenibile, etici e certificati o nati da un avviato o consolidato processo virtuoso all’interno della filiera produttiva. Microsoft for Startups parteciperà all’iniziativa con il suo network e valuterà eventuali startup in target per l’adesione al programma di scaling B2B.
Il denso calendario della giornata offre una serie di eventi coordinati a un importante parterre di personalità di spicco e operatori del sistema moda come maisons, buyers, influencers e media – in uno spazio ideale per ospitare i tre momenti cruciali dell’evento:

  • WORKSHOP h 17-19 Organizzati in partnership con ITPO Italy (l’Ufficio per la Promozione Tecnologica e degli Investimenti di UNIDO, Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale), i lavori si aprono con seminari e presentazione di libri: attesi gli speech di autorevoli relatori, fra cui Angelo Del Favero Presidente Associazione Tessile e Salute, Riccardo Monti già Presidente ICE, Diana Battaggia Direttore UNIDO.
  • SHOWROOM h 17-21 In un elegante contesto espositivo al primo piano, gli spazi dedicati ai brand per conoscere le aziende e le innovazioni.
  • FASHION SHOW h 19-20:30 Bellissime modelle in rappresentanza dei paesi di ogni parte del mondo valorizzeranno le collezioni in un ricchissimo fashion show, con la passerella open space immersa nel verde.
  • DINNER PARTY h 21 Al tramonto la manifestazione si concluderà con la cena in giardino, cui parteciperanno importanti personaggi del gotha romano e italiano; il catering servirà finger food bio & beverage a km zero.

La manifestazione si svolgerà nella stupenda Sublime-La Villa, eletta quartier generale romano della moda etica e dell’innovazione sostenibile, nel rispetto del distanziamento decretato e di ogni norma di sicurezza, al piano nobile e nel parco della dimora d’epoca del 1908 costruita da Luigi Mazzanti su un terreno appartenuto alla famiglia Barberini, che domina la città eterna da Ponte Milvio.

Media partner ufficiale è Triboo con streaming e interviste sui suoi webzines e portali (Greenstyle.it, Wall Street Italia, Fashion Blog, >20mln views). L’evento sarà trasmesso in diretta YouTube sul canale Valeria Mangani Official e sui social di #TheArenaLtd

In un mondo post-lockdown, alle prese con un virus che rende il futuro, l’economia, e il sistema moda incerti, la moda fatta in Italia, seconda industria manifatturiera del paese, rappresenta un patrimonio da salvaguardare, che nel prossimo futuro sostenibilità, qualità e accessibilità saranno i fattori che faranno rifiorire il settore.

L’ambizioso obiettivo dell’intera manifestazione è creare un marketplace virtuoso per brand di nicchia: produttori artigiani di pregio, micro PMI, artisti manifatturieri e makers, investitori. Sustainable Fashion Innovation Society, incubatore di selezionatissimi brand innovativi, intende inoltre favorire occasioni di green trade e divulgazione della cultura della circular economy, dando vita ad un network virtuoso di tutti i player coinvolti, uniti da una vision condivisa e super aggiornati per affrontare le nuove sfide di mercato.

PRESS RELATIONS:

Consuelo Aranyi

consuelo.aranyi@gmail.com

Mauro Radici

mauro@movinroots.it

RICHIESTE STAMPA:

press@sustainablefashioninnovation.org

LIVE UPDATES:

www.madeinitaly-luxury.com

www.sustainablefashioninnovation.org

 

 

 

 

Presentato a Roma l’innovativo progetto The Destiny of Wedding di Veronica Amati

 L’importanza di formare e certificare le grandi professionalità del Destination Wedding in Italia.

Veronica Tasciotti Amati, Natalia Kulikova

Il percorso formativo The Destiny of Wedding è stato presentato a Roma a Palazzo Brancaccio, durante un elegante public talk, alla presenza di un numeroso pubblico di giornalisti e di professionisti di ogni settore del mondo del wedding.

i relatori

The Destiny of Wedding, ideato da Veronica Amati, è un innovativo progetto di formazione specialistica di altissimo profilo, svolto da esperti che, da anni, organizzano e gestiscono matrimoni di sposi stranieri in Italia. L’obiettivo è quello di formare e certificare professionisti del wedding, italiano ed internazionale.

Platea

Nel corso del public talk di presentazione, moderato da Erika Gottardi ed aperto da Veronica Amati, ideatrice ed organizzatrice di The Destiny of Wedding, si sono alternate diverse figure professionali in rappresentanza delle prestigiose Istituzioni che collaborano al progetto.

Da sx Susanna Mensitieri, Natalia Kulikova, Veronica Amati

“Dopo un anno di lavoro finalmente si parte – ha affermato con emozione Veronica Amati – questo è un progetto in cui credo moltissimo, ritengo opportuno qualificare il nostro settore che deve avvalersi di grandi professionalità che ci proponiamo di specializzare senza paura che possano entrare in concorrenza con chi già opera in questo settore da anni. È necessario che la proposta di Destination Wedding in Italia venga espressa attraverso una formula con caratteristiche turistiche, prevedendo “pacchetti” che illustrino al meglio ed in maniera sintetica l’offerta nel nostro paese. La nostra è una professione in cui non ci si può improvvisare, per questo abbiamo voluto coinvolgere la LUISS per conferire un taglio universitario al nostro progetto formativo. Un programma teorico ma anche estremamente pratico, con sessioni on stage tenute da grandi professionisti attivi in matrimoni internazionali di grandissimo prestigio. È fondamentale coinvolgere tutta la filiera in un approccio global al Destination Wedding. Partiremo dalla fase progettuale, analizzando tutti i passaggi necessari (fotografia, floral design, cake design) per arrivare alla realizzazione dell’evento.

Da sx Bianca Trusiani, Clara Trama, Andrea Francisi

Per quanto riguarda la provenienza degli sposi stranieri il trend conferma il mondo anglosassone al vertice delle richieste per l’Italia, seguito da coppie russe, mentre cinesi e libanesi hanno iniziato da poco ad affermare la loro presenza.”

I relatori

La necessità di figure di riferimento per ogni singolo mercato, dotate di una formazione specifica nella gestione di prestigiosi Destination Wedding, è stata evidenziata dalla co-producer Natalia Kulikova, direttrice del Magazine Just Married destination wedding planner e Presidente di Wedding Academy, che opera da anni nel nostro Paese.

Wedding Planner Veronica Amati con la Fashion Designer Daniela di Francesco

“La professione di wedding planner non ha una giusta collocazione nell’immaginario collettivo, in Italia come nel resto del mondo – spiega Natalia Kulikova – È fondamentale formare professionisti in grado di gestire questo settore così vasto, che prevede competenze estremamente ampie e diversificate per ogni Paese di provenienza. Lavorando dal 2005 ho compreso che lo sviluppo del business mondiale nel settore richiede sempre di più la specializzazione per approcciare la professione ai livelli più elevati, garantire ai clienti internazionali uno standard altissimo di competenza, riconosciuto e certificato. Lavorare in Italia per noi stranieri significa spesso confrontarci con pseudo professionisti, che non hanno maturato nessuna preparazione e gestiscono questo lavoro con superficialità. Questo danneggia tutto il settore e chi vi opera con serietà.”

Anthea Sanna

A confermare l’alto profilo della formazione che verrà erogata, l’intervento della dr.ssa Susanna Mensitieri, coordinatrice del master universitario in turismo e territorio dell’Università Luiss Guido Carli che, da tempo, monitora il fenomeno del turismo cinese cogliendo il nascere di un certo interesse per i matrimoni di destinazione in Italia, entrando in contatto con Veronica Amati e ospitandola per alcune lezioni che facessero comprendere l’importanza dell’idoneità di luoghi e dei territori per gestire Destination Wedding dal punto di vista turistico, attraverso la gestione di tutti i servizi principali ed accessori nei tempi e nei modi attesi dall’organizzazione. I nostri corsi – prosegue la Dr. Ssa Mensitieri – spiegano il lavoro duro che c’è dietro questa professione che non è “archetti e fiocchetti” come molti pensano. Abbiamo iniziato a stimolare le attitudini trasformandole in competenze ed ospiteremo ancora Veronica nella nostra Università, per proseguire con un programma di formazione strutturato in questo specifico settore.

Da sx Veronica Amati, Susanna Mensitieri, Clara Trama, Bianca Trusiani, Natalia Kulikova

È importante evidenziare, come ha fatto nel suo intervento Bianca Trusiani, Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Buy Wedding in Italy, quanto questo settore abbia una rilevante ricaduta di carattere economico e turistico sia sui territori coinvolti che sull’intera filiera del matrimonio, costituita da una serie di professionisti che debbono essere in grado di rispondere, con prontezza e competenza, alle specifiche esigenze dei singoli progetti matrimoniali ideati dalla Destination Wedding Planner. Riaffermando l’intimo legame tra turismo e wedding, ha evidenziato la nuova figura del Wedding Travel Coordinator, un mediatore culturale e accompagnatore turistico, dotato di spiccate competenze nel settore del wedding. Nel condividere la necessità di operare sui territori per fare in modo che possano essere idonei ad accogliere turisti e matrimoni stranieri, Bianca Trusiani ha riaffermato l’importanza di valorizzare le peculiarità del nostro territorio che si sono affermate nel tempo in nazioni che scelgono l’Italia per le sue caratteristiche. Occorre verificare sul campo le tipicità dei territori – afferma Bianca Trusiani – per articolare proposte indirizzate ai diversi mercati sui quali altri interlocutori internazionali operano da tempo, pacchettizzando le proposte, integrando territori turistici per il Destination Wedding, coinvolgendo l’intera filiera produttiva, quella rete di professionisti che operano a fianco dei destination wedding planner per la riuscita del matrimonio internazionale. Questa è un’opportunità anche per le location per destagionalizzare la proposta, coprendo con i matrimoni stranieri le fasi stagionali meno attive. Grazie a Veronica che ha realizzato un mio sogno, quello di vedere tutta la filiera coinvolta, con professionisti ed artigiani che possono far emergere la loro opera nella coralità di un progetto globale che esalta l’Italia, i suoi territori e la sua creatività. Ho sempre avuto chiaro il bisogno di fondere turismo e wedding, creando la professione del Wedding Travel Coordinator, una figura di mediatore culturale e accompagnatore turistico dotato di spiccate competenze nel settore del wedding.

Palazzo Brancaccio

A fianco della formazione, emerge quindi l’importanza della certificazione delle figure professionali, esposta da Clara Trama, Presidente dell’Associazione Italiana Wedding Planner, che ha costituito un tavolo tecnico in UNI per rispondere al bisogno di creare un riconoscimento ed una certificazione per le professioni di Wedding Planner e Destination Wedding Planner. Abbiamo creato un tavolo tecnico in UNI per la creazione della prassi di riferimento 61/2019 – afferma Clara Trama – come unica risposta plausibile alla necessità di certificare le professioni di Wedding Planner e Destination Wedding Planner. Siamo stati i primi, in Italia e in Europa a cogliere l’evoluzione di una professione certificandola sul registro di Accredia, dove si possono trovare come uniche figure riconosciute quelle accreditate da Associazione Italiana Wedding Planner. Questo passaggio era indispensabile per consentire ai veri professionisti di operare con un riconoscimento ufficiale, distinguendosi da una platea di interlocutori che non hanno competenze e che screditano un mercato composto da grandi esperti. L’aggiornamento formativo è fondamentale per fare in modo che la professione si affermi, con una prassi certificata, a livello europeo. Ma siamo solo all’inizio nel percorso di riconoscimento professionale di queste particolari figure. Il nostro sogno è giungere alla costituzione di un albo professionale che tuteli professionisti e mercato.

L’importanza di partire sempre dalla progettualità anche per i matrimoni è stata evidenziata da Andrea Francisi di Filmmaster che ha dichiarato come dalla cerimonia delle olimpiadi all’evento privato, in Italia come all’estero, bisogna operare attraverso un metodo che preveda la figura del project manager, professionista che gestisce e coordina tutte le fasi, il portafoglio e le risorse umane del progetto. Questo metodo – spiega Andrea Francisi – consente di operare con la medesima professionalità in ogni tipologia di manifestazione, applicandolo in forme diverse a seconda dei vari parametri che definiscono il singolo evento. Collaboriamo con Veronica da tempo e lei ci sceglie per questo tipo di risposta, per l’approccio che si basa su un metodo strutturato che, a maggior ragione, va utilizzato per i matrimoni di destinazione dove l’attesa da parte degli sposi è molto alta.

La cronaca recente ha evidenziato poi la necessità di tutelare il mercato dei matrimoni non solo attraverso l’istituzione di una certificazione professionale ma anche con specifiche coperture assicurative come ha spiegato il broker Sara Sciarretta, illustrando un progetto di polizza che tuteli gli sposi ed i professionisti da tutti gli eventuali problemi che lo svolgimento di un’attività così complessa può comportare. Nell’epoca dei social non si può prescindere da un adeguata comunicazione che tenga conto di questi canali, approcciandoli con un metodo professionale basato su un progetto comunicativo. Insegneremo come comunicare correttamente a livello social un evento particolare come il matrimonio e come utilizzare i social più idonei al mondo del wedding. – afferma la blogger e social media manager Anthea Sanna di Contentera sostenendo l’imprescindibile utilizzo di Instagram e Pinterest. Il primo perché consente una ampia divulgazione dei contenuti ad una vasta platea con l’utilizzo di opportuni strumenti di tracciatura, il secondo perché costituisce un prezioso strumento che consente di cogliere tendenze, utilizzare ampie palette di colori, abiti e allestimenti a livello professionale.

The Destiny of Wedding si svolgerà a Palazzo Brancaccio dal 4 al 7 novembre 2019, prevede il riconoscimento di 32 crediti formativi necessari per l’accesso alla certificazione della professione di Wedding Planner e Destination Wedding Planner e sarà articolato in tre intense giornate di formazione che saranno suggellate il quarto giorno dalla celebrazione di un vero matrimonio straniero che, per la prima volta, coinvolgerà tutti gli attori della filiera lunga e corta del Destination Wedding. L’ideatrice Veronica Amati, durante questo percorso verrà affiancata dal wedding planner londinese Bruce Russell, più volte premiato come miglior wedding planner dell’anno, dal floral designer Robert Chaar, autore delle scenografie floreali dei matrimoni reali in medio oriente, dalle italiane wedding designer Barbara Vissani e floral designer Sonia Luongo.

Foto e video saranno affidati a Whitelife Studio, già esperti in destination wedding; mentre per il cake design, le decorazioni saranno curate da Lucia Simeone.

Producer:

  • Veronica Amati Destination Wedding Planner e Sinologa

Co – Producer:

  • Natalia Kulikova direttrice del Magazine Just Married destination wedding planner e Presidente di Wedding Academy

Institutional Partners:

  • Palazzo Brancaccio
  • Università Luiss Guido Carli
  • Buy Wedding in Italy

Special Guest:

  • Bruce Russell
  • Robert Chaar (Casa del Flora)
  • Clara Trama

Partners:

  • Filmmaster Events
  • Barbara Vissani
  • Sonia Luongo
  • Lucia Simeone
  • Whitelife Studio
  • Wedding and Travel
  • W.P.A. – International Wedding Planner Association
  • I.W.P. – Associazione Italiana Wedding Planner

Educational Partners:

  • Wedding Academy

Media Partners:

  • JM Just Married
  • Zankyou
  • Progress Viaggi
  • Woman & Bride

Tutors:

Veronica Amati: Destination Wedding Planner in Italy

Info & Accrediti

THE DESTINY OF WEDDING

  1. T. +39 351 8078094

info@thedestinyofwedding.comwww.thedestinyofwedding.com

Press Office Excelsum Publisher

info@maxpiccinno.com

 

Torna la Gaynor Fairweather Cup e Roma ricomincia a ballare!

Dopo il successo del 2018, appuntamento il 29 giugno 2019 al Rome Cavalieri Waldorf Astoria per la seconda edizione della Gaynor Fairweather Cup

Riflettori accesi a Roma su Gaynor Fairweather MBE, star assoluta nel mondo delle danze latino americane, 14 volte campionessa del Mondo e suo marito Mirko Saccani, il più grande coreografo della disciplina. La coppia torna a far danzare la Capitale con l’attesissimo appuntamento della seconda edizione della Gaynor Fairweather Cup che, dopo il successo riscosso lo scorso anno, ha attirato l’interesse della stampa e di un pubblico sempre più vasto, grazie anche alla grande attenzione verso il ballo creata in Italia dal programma “Ballando con le Stelle”.

   “Vogliamo replicare e superare il successo della prima edizione, portando anche quest’anno a Roma le più importanti coppie della categoria amatori di danze latino americane che si sfideranno in un appassionante contest per la seconda edizione della Gaynor Fairweather Cup – affermano Gaynor e Mirko – confermando il matrimonio d’amore con l’incantevole Rome Cavalieri Waldorf Astoria, la struttura più prestigiosa della Capitale che sarà teatro anche di questa nuova edizione. Siamo onorati di avere anche quest’anno al nostro fianco il noto coreografo e ballerino Stefano Oradei nell’ideazione e nell’organizzazione di questo evento che sta destando una crescente attenzione in tutto il panorama mondiale di danze latino americane”. Un contest di livello assoluto che, anche quest’anno, si arricchisce di un attesissimo PRO-AM Show Case che coinvolgerà diverse coppie formate da business women provenienti da tutto il mondo, che si esibiranno danzando in coppia con grandi professionisti, al cospetto di una giuria internazionale di grandissimo prestigio che, presieduta dalla stessa Gaynor, vede anche quest’anno la presenza di importanti personaggi del mondo delle danze latino americane come Caterina Arzenton, Paulina Kazachenko, Veera Kinnunen, Nancy Berti, Andrei Mosachuk e Debby Posti.

Chi si aggiudicherà la seconda edizione della Gaynor Fairweather Cup, succedendo alla coppia slovena Klemen Prasnikar & Alexandra Averkieva che ha trionfato nel 2018? La gara è già partita e l’interesse per questa nuova sfida ha acceso anche l’attenzione di partner di grande prestigio, prima fra tutte la stilista Paola Tienforti, titolare del marchio Paola T. che realizzerà alcuni dei premi personalizzati, affiancandosi all’organizzazione nelle premiazioni di questo secondo appuntamento che avrà luogo nel corso di un esclusivo gala dinner, all’interno del quale i prestigiosi ospiti della serata potranno ammirare da vicino le evoluzioni dei più grandi ballerini del mondo, gustando, anche quest’anno, le prelibatezze preparate per l’occasione degli chef del Rome Cavalieri servito nel Salone dei Cavalieri elegantemente allestito grazie al magistrale coordinamento di tutti i prestigiosi partner da parte della Event Manager Tiziana Amorosi d’Adda.

Per la realizzazione dell’evento si ringrazia:

Francesca Neri Event

Chrisanne Clover

My Boutonneire

Festa LTL

Antonio Maria Arbues

Walter Karuc

_________

Press Office

Excelsum Publisher

info@maxpiccinno.cominfo@womanbride.it

Latin American Fashion: l’Alta Moda a Roma ha i colori del Sud America

I sapori, i ritmi ed i colori della moda latino americana sbarcano a Roma con un importante evento patrocinato da CNA Federmoda e da diverse ambasciate dei Paesi coinvolti. Una manifestazione articolata su due giornate, nel calendario dell’Alta Moda Capitolina, che avrà luogo a Palazzo Ferrajoli, una delle più prestigiose dimore storiche di Roma, in Piazza Colonna, teatro di una sfilata collettiva di stilisti provenienti dal Brasile, da Cuba, dall’Ecuador e dal Messico, ai quali, il giorno successivo, si uniranno stilisti provenienti da altri Paesi per una successiva giornata di showroom dedicata a buyers e stampa. Un grande risultato, frutto del lavoro diplomatico di Elsy Aparicio, responsabile del progetto Latin American Fashion, capace di intrecciare proficue relazioni istituzionali e di far emergere le più interessanti professionalità del suo continente, quell’America Latina ricca di storia, cultura e tradizioni e di quel fermento creativo che vedremo in passerella a Palazzo Ferrajoli grazie al contributo fattivo di molti interlocutori istituzionali, primo fra tutti l’Ambasciatore dell’Ecuador in Italia, Nelson Robelly Lozada, che ha fatto prevalere il rapporto diplomatico tra Italia ed Ecuador, supportando l’organizzazione nelle relazioni diplomatiche con grande disponibilità ed umanità.

Roma, da sempre capitale dell’Alta Moda, volge con attenzione il proprio sguardo verso queste interessanti realtà creative d’oltreoceano, monitorando le fashion week locali e studiando le crescenti professionalità nate in questi Paesi dalla grande cultura, coltivata con un diverso approccio etico e filosofico. Una moda che nasce dalla gioia di vivere dal rispetto per la natura, dalla voglia di sorridere alla vita, ma con un approccio creativo estremamente professionale, lontanissimo dagli elementi naif che un immaginario collettivo distratto potrebbe ascrivere ad una ingenua artigianalità esotica. La creatività di questi designer, supportata da organismi internazionali di settore come CNA Federmoda, si è sviluppata velocemente, fino a raggiungere capacità costruttive e realizzative assolutamente in linea con quelle degli omologhi occidentali, ma capace di fare la differenza attraverso elementi creativi di assoluto valore e fuori dai canoni tradizionali, testimoni della cultura e del sentimento Latino Americano.

Dal Messico, con il supporto istituzionale dell’Ambasciata in Italia e grazie all’ incaricata culturale Maria Teresa Ceron, arrivano Manuel Rodriguez, couturier che ha vestito le star del mondo dello spettacolo del suo Paese e la linea Tirza della stilsita Sara Garcia Meza.

Anche l’Ecuador, come detto, è protagonista dell’evento con la stilista Gabriela Guasgua, che porta a Roma la creatività della sua linea GiBAG – Handbags and Accessories, che combina tessuti con materiali misti, elaborati dagli artigiani della città di Otavalo. Alle sue creazioni, nello showroom del giorno successivo, si aggiunge la capsule collection della Fashion Designer Belen Jacome.

Dal Brasile Napoleao Cesar porta la sua creatività a palazzo Ferrajoli, a fondersi con quella caraibica degli stilisti Cubani Jacqueline FumeroIsmael De la Caridad e Yosmany Larrea, in un tripudio di estro, energia, colori e vitalità.

La Stilista Croata Sladana Krstic, già protagonista del panorama della moda in Italia, rappresenterà l’Europa nella sessione di showroom, in un ideale abbraccio tra la creatività di due Continenti così lontani ma vicini per la voglia di crescere e di stupire attraverso la proposta di abiti e accessori dall’elevata qualità realizzativa, frutto del talento di tanti giovani designer in giro per il Mondo.

CNA Federmoda attraverso RMI (Ricerca Moda Innovazione) ha da tempo avviato una intensa attività tesa a definire collaborazioni internazionali soprattutto nell’ottica di favorire l’incontro e lo scambio di esperienze tra giovani designer. In quest’ambito è da annoverare anche il patrocinio dell’Unione del settore moda della CNA a Latin American Fashion in programma a Roma i prossimi 3 e 4 luglio.

“In questi anni – dichiara Antonio Franceschini, Responsabile Nazionale CNA Federmoda – ci siamo attivati per allargare lo spettro delle conoscenze offrendo la visione di scenari inediti, costruendo un percorso di confronto internazionale dedicato ad esperienze provenienti dalle diverse latitudini e longitudini del nostro pianeta. I nostri giovani hanno così potuto vivere esperienze internazionali per accrescere il loro bagaglio culturale. I nostri imprenditori, nello stesso tempo, hanno potuto cogliere suggestioni, contaminazioni, intrecci e sinergie venuti dal contatto con espressioni di differente ambito, con visioni estetiche lontane dalla nostra. Uno stimolo per tutti, soprattutto per ispirare nuove linee di tendenza ed avviare nuove relazioni commerciali”.

Calendario Appuntamenti Latin American Fashion a Palazzo Ferrajoli

  • 3 luglio 2019 ore 19.00 – Sfilata Collettiva Stilisti Latino Americani e Cocktail – Solo su invito
  • 4 luglio 2019 dalle ore 14.00 alle ore 19.00 – Showroom – Ingresso libero

Per la realizzazione dell’evento si ringraziano:

Sponsor:

Iberoamerica Agenzia Viaggi, Gruppo Di Rienzo – Luxury Suite

Partner e Media Partner:

Accademia Altieri Make Up, Rivista Renacer (Puerto Rico), Becool Magazine (Italia), Woman & Bride

Patrocini:

Ambasciate: Ecuador in Italia, Messico in Italia

CNA FEDERMODA

PRODI – Cámara Paraguaya de Diseño e Innovación

Cámara Argentina de Empresarios Culturales (CAEC)

Red Cultural Mercosur

Camera di Commercio Italo Boliviana

Conglomerado Textil Bolivia COTEXBO

Fotografi ufficiali:

Giacomo Prestigiacomo, Claudio Martone

Collaborazione di Stefania Sammarro e Gabriel Munari

Fashion Consulting:

Bolivia: ROBERTO ARANIBAR

Brasile e Paraguay: LORENA MARIN

Colombia: VANESSA TIRADO

Cuba: YOSMANY LARREA

Ecuador: PAULA ARGUELLO

Rep. Dominicana: LUCA GAMMELLA

Messico: FLOR OCEGUEDA

Direttore Amministrativo: BARBARA GUTIERREZ

Direttore Organizzativo: ELSY APARICIO

Coordinatore Make up: SAFIRA ALVAREZ

Press Office

Excelsum Publisher

Massimiliano Piccinno – T. 348 3803956

Erika Gottardi – T. 349 6503893

info@maxpiccinno.cominfo@womanbride.it

L’eleganza de La Vie En Blanc Atelier veste Maria Beatrice Baldini Romani per l’evento di Ottica Romani

Un elegantissimo abito di haute couture ha vestito l’affascinante padrona di casa nel prestigioso evento di lancio di un avveniristico occhiale con Jimmy Ghione testimonial d’eccezione

Maria Beatrice Baldini Romani indossa una creazione La Vie En Blanc Atelier

Ottica Romani in Via Flavia è un nome ed un indirizzo storico per la Capitale nel settore dell’ottica. In questa elegantissima sede, ha avuto luogo un prestigioso evento con il quale la Storica Maison Capitolina ha lanciato sul mercato, in esclusiva assoluta, un nuovo modello super tecnologico di occhiale, che ha proiettato la tradizione dell’ottica tradizionale in una nuova, futuristica dimensione.

Alessio Romani e Maria Beatrice Baldini Romani

A fare gli onori di casa in occasione del cocktail di presentazione, l’elegantissima Maria Beatrice Baldini Romani, affascinante consorte di Alessio Romani che, per l’occasione, ha indossato una splendida creazione realizzata su disegno esclusivo da La Vie En Blanc Atelier, altra storica realtà romana che, da quattro generazioni, veste le spose e le donne più eleganti della Città, diventando un autentico punto di riferimento della moda nel quartiere Prati, a nord della Capitale.

Maria Beatrice Baldini Romani – Abito La Vie En Blanc Atelier

Io e mio marito Alessio abbiamo avuto occasione di incontrare Daniela Di Francesco e sua figlia Giorgia Albanese in una recente, importante manifestazione – racconta Maria Beatrice Romani – e, nel corso di una cordiale chiacchierata, ci siamo trovati immediatamente in sintonia, parlando delle moltissime, stimate amicizie che condividiamo e di come fosse strano che, pur frequentando gli stessi ambienti, non avessimo ancora avuto l’opportunità di incontrarci. Abbiamo avuto modo di manifestare e condividere reciprocamente idee, gusti e pensieri e si è generata tra noi un’immediata empatia che ha portato a questa collaborazione, concretizzatasi in occasione di questo evento. Mi sono affidata alla sensibilità di Daniela e Giorgia – prosegue la signora Romani – e sono davvero felice del risultato finale: un abito che rispecchia pienamente la mia personalità ed il mio gusto”.

Maria Beatrice Romani e Jimmy Ghione

“L’abito bianco pensato per la sig.ra Maria Beatrice Romani è realizzato in pizzo, applicato su una base di rete, tessuta a trama fitta in rebrodé, con fiori e foglie a rilevo, con una lavorazione a mano che conferisce un particolare effetto tridimensionale. – ci spiega Giorgia Albanese titolare della Maison – Abbiamo poi realizzato una stola in duchesse bianco latte e velluto, a trama leggera in seta, per completare l’immagine di questo abito di haute couture che la nostra Maison è in grado di produrre in pezzi unici, sottolineando, con linee delicate e trame avvolgenti, la perfetta silhouette della Padrona di casa, esaltandone il fascino e l’eleganza, in questa prestigiosa occasione”.
 

 

San Marino si scopre destinazione Wedding con l’evento Sposi sotto le Stelle

Nell’incanto medievale di Piazza della Libertà, Daniela Corti porta in scena l’evento “Sposi sotto le Stelle”, realizzato in collaborazione con Federica Ferranti di Ninalilou azienda di calzature di lusso sammarinese e patrocinato dalla Segreteria di Stato di Territorio Ambiente e Turismo di San Marino e dalla Segreteria degli Affari Interni.

Da sx Daniela Corti, Erika Gottardi, Federica Ferranti

I numeri parlano chiaro: il destination wedding è un fenomeno in grande espansione, capace di creare attenzione sui diversi territori di quelle destinazioni che, con lungimiranza, comprendono l’importanza ed affidano lo sviluppo organico di queste attività a grandi professionisti del settore come Daniela Corti, titolare di Madreperla Event ed organizzatrice del prestigioso “The Italian Wedding Stars” –  il riconoscimento che premia le eccellenze del wedding con il patrocinio dall’Enit – Agenzia Nazionale del Turismo.

Ninalilou

A lei va il grande merito di aver ideato e realizzato, in collaborazione con Federica Ferranti di Ninalilou, l’evento che ha portato nella Repubblica di San Marino alcune delle più autorevoli figure di questo mondo dorato che ha acceso l’attenzione della Repubblica del Titano sull’importanza strategica di questo settore, coinvolgendo diversi distretti e promuovendo il territorio presso una clientela d’élite.

Erika Gottardi, Angelo Garini

Testimonianza di questa nuova attenzione verso le attrattive Sammarinesi, la prestigiosa presenza, in veste di ospite d’onore dell’evento di Angelo Garini, uno dei più noti wedding designer ed autore dei più scenografici matrimoni andati in scena in tutto il Mondo che ha presentato la nuova edizione del suo talent show “The Wedding School“, dando la possibilità di candidarsi per la prossima edizione ai talenti che desiderino emergere nel mondo dell’organizzazione di matrimoni.

Lo scenografico Gala Dinner curato dallo Chef Luigi Sartini, ha accolto oltre cento prestigiosi ospiti del settore, estasiati dall’elegante atmosfera resa unica dal tramonto sul Montefeltro che ha colorato di rosa la splendida Piazza dominata dalla Statua della Libertà, immortalati dagli scatti di Melissa Fusari, Sophia Taroni e Claudia D’Acunzo e dalle riprese dei videomaker di Wedding Motion.

Dopo lo stuzzicante aperitivo, offerto all’accoglienza dalla Cantinetta dello Stradone, gli ospiti sono stati accompagnati ai tavoli dell’elegante cena placée, dove hanno trovato, tra le decorazioni floreali di Fior di Verbena, una elegante gift bag offerta da Bellini Ceramiche, con diversi accattivanti cadeaux, omaggi delle aziende partner dell’evento tra le quali, oltre a Ninalilou, Ottica Piazza, Copy Graf, We-Unit ed alcuni coupon di Nonsolomoda e Boutique Prime Foglie.

La presentazione del libro “Giù la Pancia” di Francesca Beretta, ha aperto la serata. Le portate del gustoso menù proposto dallo chef stellato Luigi Sartini del ristorante Righi, autentico tempio della cucina, hanno deliziato i raffinati palati degli ospiti e si sono magistralmente alternate al susseguirsi delle sfilate di moda, sulle note di Alcar Deejay e dei coinvolgenti interventi musicali di Gerry Gennarelli, che ha piacevolmente intrattenuto gli ospiti facendoli ballare sul palco. Particolarmente apprezzati gli abbinamenti enogastronomici dei piatti con i deliziosi vini dell’azienda agricola Capannelle.

 

Sotto la regia di Titan Sound, le sfilate sono state aperte da deliziosi bimbi che hanno portato in passerella le creazioni della Boutique Prime Foglie. A seguire le modelle, truccate e pettinate da Francy Sunebeauty, Cristina Club, Estetica Osé ed Espressione di Te, hanno sfilato indossando le eleganti calzature di Ninalilou e i preziosi di Klepto Gioielli. In passerella, oltre alle creazioni de Il Giardino della Sposa, quelle di Tina e Mary Boutique, che per l’occasione ha vestito Federica Ferranti e di Nonsolomoda, che invece ha curato, con due elegantissimi abiti, il look di Daniela Corti e della presentatrice della serata, Erika Gottardi che ha poi accolto sul palco le due responsabili di PinkInAcademy, interessante realtà della formazione nel modo della moda.

Musica, sorrisi, proficui contatti tra professionisti del mondo del wedding si sono protratti fino al calare della notte che ha visto la conclusione della serata con il brindisi finale e il taglio della scenografica wedding cake. Innumerevoli selfie e dirette social hanno testimoniato e condiviso le emozioni di una notte speciale in cui San Marino ha assaporato le eleganti ed eteree atmosfere che i grandi professionisti del wedding sanno realizzare con esperienza e creatività, regalando suggestive emozioni in una scenografia medievale unica come quella di Piazza della Libertà.

La Repubblica di San Marino, con il fascino unico dei suoi luoghi storici e l’accoglienza di prestigiose strutture alberghiere – come quelle di GHSM Group, che comprende il Grand Hotel San Marino, Titano Suites Hotel San Marino e il Ristorante La Terrazza, l’Hotel Ristorante Cesare, l’Hotel Dogana, il Grand Hotel Primavera Spa & Resort e il Podere Lesignano – può rivestire un ruolo da protagonista assoluto nella realizzazione e nell’accoglienza di matrimoni unici, attraverso il prezioso lavoro di straordinarie figure professionali in grado di offrire, agli sposi di tutto il mondo, un’indimenticabile wedding experience, divulgata al grande pubblico da RTV San Marino e dai prestigiosi media partner dell’evento: Zankyou Weddings, The K Magazine, Woman & Bride, Passione Wedding & Event e QGroupe di Rimini per i social.

L’auspicio è quello di aver acceso, anche in questo territorio, l’attenzione sul wedding, realizzando un evento che possa dare il via ad una promozione organica della destinazione, da realizzare attraverso un progetto articolato che coinvolga grandi professionisti del settore in grado di garantire la qualità dei servizi e l’eleganza che il prestigio della Repubblica di San Marino, meritano.

Press Office: Max Press

 

Le Stars del Wedding brillano sotto il cielo di San Marino

Nell’incanto medievale di Piazza della Libertà va in scena l’evento “Sposi sotto le Stelle”, ideato e realizzato da “The Italian Wedding Stars” di Daniela Corti, in collaborazione con Federica Ferranti di Ninalilou, patrocinato dalla Segreteria di Stato di Territorio Ambiente e Turismo di San Marino e dalla Segreteria degli Affari Interni.

Angelo Garini, architetto autore dei più scenografici matrimoni in tutto il Mondo, sarà il prestigioso ospite d’onore di “Sposi sotto le Stelle”, appuntamento con i protagonisti del panorama wedding nazionale che andrà in scena il 5 giugno 2019 a San Marino, nel prezioso scrigno medievale della Piazza dominata dalla Statua della Libertà che le dà il nome, tra il Palazzo Pubblico, la Parva Domous, le Case Angeli e lo spettacolare belvedere sul Montefeltro. Daniela Corti, titolare di Madreperla Event ed organizzatrice del prestigioso “The Italian Wedding Stars” – il riconoscimento che premia ogni anno le eccellenze del wedding – ha riunito alcune delle più autorevoli figure di questo mondo dorato e, in collaborazione con Federica Ferranti dell’importante brand di calzature di lusso Ninalilou, hanno immaginato uno scenario incantevole, splendidamente allestito grazie alle decorazioni floreali di Fior di Verbena, per festeggiare un evento irripetibile, che celebra il meraviglioso mondo del matrimonio.

Ho pensato a questo momento da condividere con il mondo del wedding in attesa della prossima edizione di “The Italian Wedding Stars” che si terrà a novembre” – afferma Daniela Corti annunciando ufficialmente l’apertura delle candidature per i prestigiosi premi, che si apriranno il prossimo 10 maggio, proponendo questa serata costellata di importanti appuntamenti, a partire dalle 18:30 quando Piazza della Libertà accoglierà i numerosi ospiti con un cocktail di benvenuto proposto da La Cantinetta dello Stradone, che precederà l’interessante presentazione del libro “Giù la Pancia” dell’autrice Francesca Beretta, preludio al prestigioso Gala Dinner in piazza, nel corso del quale verranno degustati i deliziosi vini toscani dell’azienda agricola Capannelle.

Piazza della Libertà – San Marino – Sposi sotto le stelle

Mentre il cielo si colorerà delle suggestive sfumature del tramonto, Erika Gottardi, direttore di Woman & Bride, introdurrà, sotto la sapiente regia audio e luci di Titan Sound, le sfilate di importanti realtà come Il Giardino della Sposa, Nonsolomoda, Tina e Mary Boutique, Klepto Gioielli e della Boutique Prime Foglie con un défilé dedicato ai più piccini. Queste prestigiose Maison porteranno in passerella le loro creazioni sulle note di Alcar Deejay che accompagneranno le deliziose modelle truccate e pettinate da Francy Sunebeauty, Cristina Club, Estetica Osé ed Espressione di te.

Gerry Gennarelli e la sua band intratterranno gli ospiti con una seducente selezione musicale durante la cena, facendo da piacevole intermezzo tra le portate delle gustose prelibatezze proposte dallo chef Luigi Sartini del ristorante Righi, autentico tempio della cucina sulla piazza e mèta di ricercati gourmet.A seguire Angelo Garini presenterà la nuova edizione del suo talent show “The Wedding School“, dando la possibilità di candidarsi per la prossima edizione a diversi talenti che desiderino emergere nel mondo dell’organizzazione di matrimoni. Un’occasione unica per sedere a tavola accanto alle celebrità del wedding, trascorrendo con loro un’elegante serata, immortalata dai coinvolgenti scatti fotografici tutti al femminile di Melissa Fusari, Sophia Taroni e Claudia D’Acunzo e dalle riprese dei videomaker di Wedding Motion. Lo scenario unico di questo evento straordinario, promosso da RTV San Marino, Zankyou Weddings, The K Magazine, Woman & Bride, Passione Wedding & Event e, per i social, da QGroupe di Rimini. Tra gli sponsor che hanno condiviso il prestigio dell’evento anche GHSM Group che comprende il Grand Hotel San Marino, Titano Suites Hotel San Marino e il Ristorante LaTerrazza. Altri prestigiosi partner l’Hotel Ristorante Cesare **** di San Marino, l’Hotel Dogana, il Grand Hotel Primavera Spa & Resort e il Podere Lesignano di San Marino, Bellini Ceramiche, Copy Graf, PinkIn Academy e We-Unit.

Info e Programma: Sposi sotto le stelle Press Office: Max Press